Il camper è il mezzo migliore per viaggiare in serenità con la propria famiglia, specialmente se include animali.

Personalmente sono molto amante degli animali: ho 3 gatti (nella casa dei miei genitori) e 2 cani (Buck & Maize).
Quando ho viaggiato tra Caponord e Tarifa c'era sempre un cane, che si è fatta (è una femmina, Luna) 6 mesi di camper-life.

COSA DICE LA LEGGE

Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.
Se ne deduce che:
- si possono trasportare soltanto animali domestici
-
si può viaggiare con più di un animale contemporaneamente
-
un solo animale può essere tenuto libero
- in caso di 2 animali deve essere presente un divisorio tra cellula e cabina
Ovviamente come sempre in Italia la legge non è chiara ma soggetta ad interpretazioni. In ogni caso sono da privilegiare sempre la sicurezza e la serenità degli animali: in caso di controllo delle forze dell'ordine il buonsenso di fronte ad un cane perfettamente a suo agio nel viaggiare dovrebbe prevalere.
COME VIAGGIARE IN SICUREZZA
I 3 modi più diffusi e usati, sia in auto che in camper sono:
Ne esistono tanti modelli diversi: da quelli piccoli in stoffa per gatti e cani di piccola taglia a quelli in plastica e metallo per i cani più grandi.
Anche se può sembrare crudele chiuderli dentro una gabbia, in realtà molti animali lo apprezzano perchè si sentono al sicuro dentro l'ambiente caotico di un mezzo in movimento. Se durante la sosta poi viene lasciato aperto e accessibile, col tempo impareranno ad usarlo come una normale cuccia.
I trasportini che rispondono alla norma IATA possono essere usati anche sugli aerei. Attualmente non esiste una legge di omologazione a livello europeo.-
È una rete rigida che separa la cabina dalla cellula.
Può essere fissa, nel qual caso va riportata a libretto, o removibile. Ne esistono infiniti modelli per adattarsi a tutte le esigenze. Tra tutte le soluzioni, questa è la meno usata sui camper per ovvi motivi.
Da un lato guinzaglio, dall'altro gancio per cinture di sicurezza. Regolabili in lunghezza, consentono di tenere i cani in un punto preciso del camper senza impedirne del tutto il movimento.
Sono da usare con la pettorina e non con il collare perchè in caso di frenate improvvise, tamponamenti o altre cose del genere l'animale può rompersi l'osso del collo. Io viaggio così, con i miei 2 cani legati alle cinture sul sedile della dinette.
Attualmente non omologati, in caso viaggiate con 2 o più animali dovreste avere anche un divisorio tra cabina e cellula per essere in regola al 100%.
Ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro.
Bisogna considerare molti fattori, e quello che va bene per me può non andar bene per un altro. L'importante è dare la priorità alla sicurezza e al comfort dei nostri animali.
CONSIGLI UTILI
Viaggiare in camper può essere fonte di stress per gli animali.
Partire per esplorare il mondo in libertà può essere il massimo della vita per noi, ma un inaspettato stravolgimento per i nostri amici pelosi. I gatti in particolare sono molto abitudinari, legati alla casa e al loro ambiente. I cani generalmente sono felici di stare con il padrone, ma farlo su ruote può essere un problema anche per loro.
Per metterli a loro agio dobbiamo:
- creare un ambiente confortevole usando oggetti che conoscono, col loro odore sopra (coperte, giocattoli...) in cui dovranno stare durante la marcia
- evitare di dargli da mangiare prima di partire
- guidare in maniera più fluida possibile, evitando le frenate e le accelerate brusche
Gli animali hanno seri problemi a mantenere l'equilibrio su un mezzo in movimento. Se si agitano e spaventano ancora meno: possono facilmente ferirsi picchiando contro gli arredi del camper, o rompere qualcosa.
Se vomitano tenderanno a non voler più stare nel luogo dove sono stati male.
Col tempo e l'abitudine impareranno a stare al loro posto, dormendo per la maggior parte del tempo quando siamo in movimento.
In casi estremi, il vostro veterinario può sicuramente consigliarvi tutta una serie di pastiglie e calmanti da dare all'animale prima del viaggio, anche se personalmente ritengo che con pazienza e abitudine si possano evitare nella maggior parte dei casi.
BAGAGLIO INDISPENSABILE
Partiamo dall'indispensabile: l'iscrizione all
È l'equivalente della nostra carta d'identità e permette la libera circolazione sul territorio italiano, l'accesso a campeggi ed altre strutture ricettive.
Necessario non solo per viaggiare, ma anche per la normale vita dell'animale.
Ricordiamo di portarlo con noi ogni volta che siamo in camper: le forze dell'ordine possono chiedere i nostri documenti e quelli dei nostri animali se ci fermano!
Per andare al di fuori dei confini italiani (anche nelle UE) è necessario il , che si rinnova di anno in anno con la vaccinazione antirabbica.
Infine l'ultimo oggetto indispensabile è la per i cani: anche se l'animale è buonissimo, la legge dice che dobbiamo averla con noi in qualunque luogo sia richiesta (ad esempio treni, traghetti). La richiesta in questi casi può venire da chiunque: civili o forze dell'ordine, e siamo tenuti ad eseguirla.
ALTRI OGGETTI UTILI
Ecco una lista degli altri oggetti che rendono migliore la camper life con animali a bordo:
- da tenere appese a zaini e cinture mentre esploriamo a piedi. In silicone, facili da pulire e igieniche.
- utile non solo quando bevono, ma anche quando pisciano...
- la uso da 3 anni ed è comodissima. Permette di avere le mani sempre libere, una bella comodità se si girano città tutto il giorno...
Inoltre le tasche permettono di tenere a portata di mano sacchetti per escrementi e bocconcini. - io porto il mio pranzo, lui il suo. Utilissimo per chi fa trekking
-
utilissimo e semplicissimo da usare, non solo sugli animali...
-
& perchè a nessuno piace pulire vomito di animale
- per tenerli freschi anche d'estate
-
100% riutilizzabile senza ricambi. Con quelle adesive con testina da sostituire tipo IKEA avevo scorte ovunque e non pulivano mai bene
-
per pulizie superficiali, senza spreco d'acqua
- quando la faccenda è complessa e richiede una pulizia profonda
Gadget per chi vive avventure più selvagge con gli amici pelosi:
-
gliele metto quando devo fare molti km di asfalto bollente o devo passare su rocce acuminate-scivolose. Normalmente non piace al cane, vedrete la differenza quando si accorge che così non si ustiona...
-
per animali avventurosi, specialmente gatti che possono perdersi facilmente in posti nuovi. O se siete semplicemente curiosi di vedere dove va di notte il gatto.
- ne esistono tanti modelli, ma se volete/dovete passare una giornata intera sotto la pioggia col cane dovete coprirlo il più possibile, specialmente pancia e fianchi