COME SCEGLIERE L'OBLÒ GIUSTO PER IL CAMPER

Installare un oblò nel tetto del camper garantisce illuminazione e ventilazione.

luce dall'oblò tetto camper

È un accessorio molto importante: ne esistono modelli diversi per adattarsi a tutti i TIPI di camper e a tutte le esigenze.

In questa guida vediamo quali aspetti considerare per scegliere quello giusto e i modelli più montati, sia nei CAMPER di serie che in quelli AUTOALLESTITI.

Per montarlo nel modo corretto, invece, abbiamo scritto QUESTA guida (valida per qualsiasi accessorio da APERTURE).

>

DIMENSIONI

dimensioni oblò da tetto per camper

Il primo aspetto da considerare sono le dimensioni, tenendo conto che la misura riportata nel nome di un oblò si riferisce a quella del foro necessario all'installazione, larghezza per altezza (esattamente come per le FINESTRE).

La più comune è 40 x 40cm, la più piccola 28 x 28cm e la più grande 96,5 x 66,5cm (esclusiva degli HEKI di DOMETIC); ci sono poi i PANORAMICI da 70 x 50cm.

Ovviamente l'ingombro reale dell'oblò è maggiore perché copre una parte di tetto fuori e una di soffitto all'interno: quanto spazio libero lasciare intorno al foro dipende dal modello scelto (di solito è scritto nel libretto di istruzioni).

>

VENTOLA

ventola 12v oblò tetto camper

Alcuni oblò sono dotati di ventola 12V reversibile (girando in un senso immette aria, nell'altro la risucchia) e collegati all'IMPIANTO ELETTRICO del camper.

La componente motorizzata offre numerosi vantaggi a cominciare dal ricircolo d'aria rapido e forzato. 

La maggior parte è regolabile su diversi livelli di potenza e possono passare dal cambiare l'aria della cellula in pochi minuti al creare una piacevole brezza rinfrescante.

Messi vicino alla CUCINA fanno da CAPPA ASPIRANTE, in BAGNO risucchiano l'umidità dopo la DOCCIA, sopra il LETTO fanno da ventilatore...

Lasciandoli in funzione con il mezzo fermo d'ESTATE sotto al sole la temperatura interna rimane uguale a quella esterna: ideale anche con ANIMALI a bordo. 

Anche gli svantaggi dipendono dalla componente motorizzata:

  • il CONSUMO ELETTRICO è di 40 - 60Wh a massima potenza (4 - 5Ah a 12V) e pesa direttamente sulle BATTERIE 

  • la ventola riduce la luce in ingresso e, quando è spenta, anche il passaggio d'aria

  • quando è in funzione produce vibrazioni e quindi rumore: i modelli migliori riducono il problema con cuscinetti di qualità e pale calibrate, ma un oblò motorizzato totalmente silenzioso non esiste

>

COLORE DELLA CUPOLA

La cupola è la parte esterna dell'oblò, quella sul tetto che effettivamente si apre e si chiude.

Il colore classico e più diffuso è il bianco, ma ne esistono di altri colori (crema, nero...) e ci sono poi quelle trasparenti (dalle "crystal" più chiare a quelle "fumè").

Le cupole colorate fanno entrare meno luce in cellula e meno calore (specialmente di colore bianco), mentre quelle trasparenti fanno il contrario.

Spesso gli oblò sono dotati di un telaio interno con oscurante/zanzariera già di serie, o glielo si può aggiungere con un kit come QUESTO.

>

ALTRI ASPETTI DA CONSIDERARE

Questi sono gli aspetti principali da prendere in considerazione nella scelta, ma ce ne sono altri che riteniamo utili:

  • qualsiasi oblò può essere dotato di ventola con un kit (sia FIAMMA che THULE lo fanno): ciò permette di godere dei vantaggi di entrambi i tipi, ma bisogna tenere in conto anche lo spazio in cui riporlo quando non lo si usa e il tempo per fissarlo/toglierlo ogni volta

  • se si vuole installare un solo oblò, consigliamo di MONTARNE uno da 40 con ventola, centralmente o sopra il LETTO in coda, mentre per angoli come CUCINA e BAGNO si può sempre optare per FUNGHI da tetto o GRIGLIE A PARETE

  • un oblò panoramico in posizione centrale contribuisce ad aumentare di molto la luminosità del mezzo, e molti FURGONI hanno una zona predisposta per loro (QUI la cornice per montarli su DUCATO)

  • montare 2 oblò con ventola in linea, agli estremi del camper, permette di creare flussi d'aria direzionabili a piacimento, utili soprattutto con il gran caldo estivo (anche se non renderà mai come un CONDIZIONATORE

  • per evitare che la cupola IN VIAGGIO possa fare rumore ci sono vari spoiler (ad esempio QUESTO universale)

  • essendo sul tetto, gli oblò influiscono molto sul livello di ISOLAMENTO del veicolo stesso e per questo è utile sia d'ESTATE che d'INVERNO QUESTO semplice oscurante interno

>

PRINCIPALI MODELLI & ACCESSORI

Chiudiamo vedendo i principali modelli di oblò presenti in questo negozio, una collezione alla volta.

SENZA VENTOLA

Partiamo dal grande classico per eccellenza, il più usato sui camper allestiti dalle CASE fino a qualche anno fa: il TF-40 con apertura a compasso.

Essenziale ed economico, ancora oggi rimane un'ottima scelta.

Molto comuni anche i TELESCOPICI grazie alla particolarità della cupola orientabile su 4 lati che permette di usarli in varie posizioni e condizioni climatiche (ad esempio quando piove di traverso).

Come modelli usati dalle case sui veicoli attuali invece abbiamo DOMETIC MICRO HEKIFIAMMA VENT e THULE VENT

Come principali modelli installati aftermarket, o su camperizzazioni da OMOLOGARE, negli ultimi anni sono stati lanciati ottimi prodotti sia da CARBEST, come QUESTOche da AIRXCELcome QUESTO.

Quelli da 28cm sono poco usati, anche se sono perfetti per i mezzi più piccoli come i minivan: tra i principali modelli citiamo il FIAMMA e il CARBEST.

CON VENTOLA

Passiamo alla collezione degli oblò probabilmente più utili da avere sul camper. 

In questo caso il grande classico è il FIAMMA TURBOVENT, disponibile anche nella versione più ACCESSORIATA.

Sul mercato da molti anni, rimane un'ottima scelta come modello base insieme al THULE - VENT 12V.

Esternamente identici alle controparti senza ventola, spesso i RICAMBI sono in comune.

Attualmente si è diffusa una nuova generazione di oblò progettati per poter essere usati in qualsiasi condizione, anche quando piove o IN VIAGGIO, grazie alla speciale forma della cupola.

Il primo modello ad essere messo sul mercato è stato il MAXXFAN DELUXE, oggi abbiamo anche CARBEST e RV BASIC che sono più aerodinamici.

Da citare infine uno dei più venduti: CARBEST POWER VENT da 28cm, ideale per il BAGNO ma che può sostituire degnamente anche la CAPPA D'ASPIRAZIONE in CUCINA.

Sempre di dimensioni compatte, ma in questo caso rotonde, troviamo il MAXXFAN DOME che oltretutto monta anche a PARETE.

PANORAMICI

Gli oblò per camper più grandi in assoluto sono gli Heki di DOMETIC che montano in un foro da 96,5 x 65,5cm e hanno una dimensione complessiva di 108 x 79cm.

Usati soprattutto dalle case allestitrici nei modelli di serie, raramente vengono scelti nel FAI DA TE, ma sicuramente sono la soluzione migliore per aumentare la luminosità della cellula. 

In questo negozio trovate l'HEKI 2 e la sua versione DELUXE.

La misura più comune per gli oblò panoramici è di 70 x 50cm, e ne esistono numerosi modelli di marche diverse: CARBEST, AIRXCELL, MPK...

Da segnalare infine il ROOFSTAR 7 di BRUNNER, che è stato lanciato da poco e rispetto agli altri vanta una cupola estremamente bassa e aerodinamica e, soprattutto, ha la variante con apertura elettrica azionata da un pulsante.

>

E questo è tutto quello che devi sapere per scegliere l'oblò giusto per il tuo camper! 

Se hai dubbi, domande o vuoi definire l'ordine giusto per te puoi prenotare una CONSULENZA.

Fare questa guida ha richiesto molto tempo: raccolta delle informazioni, scrittura e impaginazione passando per la parte grafica (foto e schemi). È un lavoro di più persone, che condividiamo gratuitamente perché pensiamo possa essere utile a molti.

Per questo apprezziamo molto ogni commento o condivisione con altri camperisti: ci fa sentire utili e ci aiuta a crescere in visibilità e posizionamento sui motori di ricerca ("autorità"). 

Ti ringraziamo in anticipo e, per non perderti nessuna delle nostre guide (nuove o aggiornate), non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter e di seguirci sui social!

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per approfondire l'argomento della guida, chiedere un preventivo o qualsiasi altra cosa ti possa essere di aiuto è possibile prenotare una videochiamata

PRENOTA ORA