GUIDA ALLE GOMME DEI CAMPER

1 commento

Le gomme del camper, come quelle di qualsiasi veicolo, hanno stampigliate sul fianco tutte le informazioni necessarie a conoscerle.

pneumatici camper

Per ogni veicolo la Casa costruttrice le riporta anche nella carta di circolazione e nel libretto di uso e manutenzione (LUM). In questa guida vediamo quali sono queste sigle e cosa indicano, in particolar modo per i veicoli ricreazionali.

>

CODICE "C" O "CP"
[ torna all'indice ]

Lo pneumatico di un camper può essere di 2 tipi:

  • CODICE C: gomma "Commerciale” destinata a sopportare fino a 35 quintali, e che quindi ha struttura e spalla più resistenti rispetto ad una per auto
     
  • CODICE CP: pneumatico ancora più resistente, con più tele e fianchi rinforzati. Non soffre di ovalizzazione durante il RIMESSAGGIO prolungato e resiste meglio a urti e abrasioni, anche la pressione di gonfiaggio è maggiore.

Nello specifico L’E.T.R.T.O (European Tyre and Rim Technical Organization) raccomanda per i CP:

  • con ruote posteriori singole, la pressione di gonfiaggio deve essere pari a 5,5Bar, invece della più consueta 4,75. Per pressioni superiori a 4,5 bar si devono usare valvole in metallo specifiche (ciò non aumenta la capacità massima di carico, che deve essere rispettata)
     
  • per l'asse anteriore la pressione di gonfiaggio corretta è indicata nel manuale di uso e manutenzione del veicolo.

Per i camper più grossi (mansardati, semi integrali e motorhome), le prestazioni di uno pneumatico con marcatura C potrebbero non bastare: è meglio usare i CP (in particolare se al posteriore non si hanno le gemellate).

E' importante scegliere la gomma giusta perché i veicoli ricreazionali rispetto a quelli commerciali generalmente: 

  • hanno baricentro più alto
     
  • hanno sbalzo posteriore maggiore (si intende la parte di camper che va dall'asse posteriore alla parete dietro, generalmente è lo spazio del garage per i camper che ce l'hanno)
     
  • il carico è distribuito in modo non uniforme, inoltre un furgone viaggia anche scarico mentre un camper ovviamente no
     
  • rimangono fermi anche parecchi mesi, magari d'INVERNO

>

ETÀ DI UNA GOMMA: IL DOT
[ torna all'indice ]

Ogni pneumatico riporta tutte le informazioni sulla sua vita, ovvero dove è stato prodotto, e quando. Sono indicate in cifre precedute dall'acronimo DOT (Department of Transportation) e indicano il codice dello stabilimento (prime due cifre), il codice delle misure (successive due cifre), l’identificativo del costruttore (opzionale e composto da 4 lettere) e la data di produzione del singolo pneumatico (ultime quattro cifre).

Nello specifico le ultime 4 cifre riportano la settimana e l'anno di produzione (ad esempio 2620 indica che è stata prodotta la ventiseiesima settimana del 2020).

>

QUANTO DURANO E QUANDO SI CAMBIANO
[ torna all'indice ]

Molti fattori possono influire sulla durata di una gomma, ma per allungarle la vita va controllata la pressione di gonfiaggio periodicamente (uno pneumatico sgonfio si usura prima e fa consumare più carburante) e ogni 10.000 km circa bisogna invertirle (gli anteriori al posto dei e viceversa). 

Vanno invece cambiate quando: 

  • il battistrada è inferiore a 3mm o i "testimoni di usura" sono troppo consumati
  • sono indurite
  • hanno oltre 5 anni
  • hanno percorso più di 50.000 km

Piccolo trucco per controllare l'usura delle gomme: inserendo una moneta da 2€ nelle scanalature del battistrada il cerchio esterno color argento non deve essere visibile. Altrimenti sono troppo consumate e vanno cambiate, almeno su quell'assale.

>

GOMME INVERNALI
[ torna all'indice ]

L'inverno è la stagione più critica per i camper, non solo per le gomme, e infatti abbiamo scritto una GUIDA al riguardo, che parla nel dettaglio anche delle gomme! 

>

MISURE
[ torna all'indice ]

Le dimensioni della gomma sono riportate sotto forma di sigla, del tipo 205/75R15

  • le prime 3 cifre indicano la larghezza in millimetri (205)
  • le seconde 2 indicano l'altezza in percentuale rispetto alla larghezza (75% di 205)
  • la terza parte indica il diametro della gomma e la struttura. È formato da una lettera che è R se la struttura dello pneumatico è a carcassa radiale (il tipo più diffuso comune) mentre è D se la struttura è diagonale. Il numero che segue la lettera indica il diametro dello pneumatico in pollici (corrisponde al diametro interno del cerchione)

>

INDICE DI VELOCITÀ
[ torna all'indice ]

Il codice di velocità di una gomma indica quella massima ammessa ed è fondamentale rispettarlo in quanto è legato anche alle caratteristiche tecniche e prestazionali del veicolo su cui monta quel preciso pneumatico. 

Da normativa, si indica da una lettera maiuscola: da  A  (con alcune sottoclassi numerate) a Y. L'unico codice indicato da doppia lettera è lo ZR.

Viene determinato dall’azienda produttrice con prove di laboratorio in cui la gomma viene fatta girare a 10 km/h e si aumenta gradualmente la velocità fino a raggiungere quella prevista segnando ogni livello che dimostra di reggere in sicurezza. Vengono valutati anche: 

  • comfort di marcia
  • aderenza del battistrada
  • tenuta in curva
  • usura del battistrada

Per legge è sempre possibile montare gomme con un codice di velocità superiore a quelli riportati dal libretto del veicolo. 

>

INDICE DI CARICO
[ torna all'indice ]

L'indice di carico fa riferimento al carico massimo (peso in kg) sostenibile in sicurezza da una gomma che ruota alla velocità massima ammessa. 

Le normativa prevede un codice di 2 o 3 cifre (da 20 a 120). Si può scegliere uno pneumatico con indice uguale o superiore rispetto a quanto segnato nella carta di circolazione (è vietato montare gomme con un indice di carico inferiore). 

>

GOMME E RIMESSAGGIO
[ torna all'indice ]

Finora abbiamo visto ciò che riguarda gli pneumatici in generale, che siano di auto, moto o camion la sostanza non cambia.

I camper però fanno una cosa che gli altri veicoli non fanno: il RIMESSAGGIO, ovvero rimangono fermi per parecchio tempo con molto peso sulle ruote.

Questo può facilmente ovalizzarle e deformarle, ma si può evitare seguendo alcuni semplici punti: 

  • gli pneumatici devono essere gonfiati alla pressione giusta, evitando assolutamente il sottogonfiaggio
     
  • vanno protetti dal sole perché i raggi UV e il calore possono innescare reazioni di degradazione della mescola
     
  • se possibile, sollevarli dal suolo (usando MARTINETTI ad esempio) è la cosa migliore: nessun peso che li deforma, nessuna umidità assorbita dal terreno
     
  • la corretta pressione di gonfiaggio va controllata periodicamente, specialmente prima di ripartire per la nuova stagione 

>

E questo è tutto quello che ti sappiamo dire sulle gomme dei camper. Fare questa guida ha richiesto molto tempo: raccolta delle informazioni, scrittura e impaginazione passando per la parte grafica (foto e schemi). È un lavoro di più persone, che condividiamo gratuitamente perché pensiamo possa essere utile a molti. 

Per questo apprezziamo molto ogni commento o condivisione con altri camperisti: ci fa sentire utili e ci aiuta a crescere in visibilità e posizionamento sui motori di ricerca ("autorità").

Ti ringraziamo in anticipo, e per non perderti nessuna delle nostre guide (nuova o aggiornata) non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter e di seguirci sui social!

1 commento

Carlo Scandurra
Carlo Scandurra

I vostri suggerimenti sono preziosi. Tutti i camperisti dovrebbero esserne a conoscenza. Molte cose le avevo già nel mio bagaglio di conoscenza. Molte altre sono nuove e vi ringrazio .

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

HAI QUALCHE DOMANDA?

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.