COME USARE IL CAMPER D'INVERNO

L'inverno è la stagione più critica per il camper.

inverno

Molti decidono di RIMESSARLO fino al ritorno della bella stagione, ma con i giusti accorgimenti possiamo continuare ad usarlo anche quando le temperature scendono sotto 0. 

In questa guida vediamo come preparare il mezzo per non avere nessun problema: consigli su cosa fare prima di partire e quando siamo già in viaggio!
 


GOMME
[ torna all'indice ]

gomme invernali camper

Partiamo da ciò che va fatto per legge: la direttiva ministeriale 1058 del 16-01-2013 stabilisce che in Italia dal 15 novembre al 15 aprile vige l'obbligo di PNEUMATICI INVERNALI o CATENE a bordo dei veicoli (sono esclusi tutti i mezzi non motorizzati, come roulotte o carrelli).

In alcune regioni questi limiti sono diversi: ad esempio in Valle d'Aosta l'obbligo invernale scatta un mese prima. Già dal 15 ottobre si possono cambiare le gomme, mentre l'inverso può essere fatto fino al 15 maggio.

Viaggiare con gomme normali d'inverno comporta una multa da 41 a 169€ in centro urbano, da 85 a 338€ se si viene fermati in strada extraurbana o autostrada. Si perdono 3 punti dalla patente.

Per legge si possono montare pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello del libretto (in ogni caso mai sotto il livello Q), ma se non vengono sostituiti dopo il 15 maggio si rischia una multa da 422 a 1.682€, oltre al ritiro del libretto con l’obbligo di visita e prova alla Motorizzazione per dimostrare il ripristino delle caratteristiche corrette (ovvero che li abbiamo cambiati).

Le "All season" (4 stagioni) possono essere tenute tutto l'anno se hanno la marcatura M+S e codice di velocità pari o superiore a quello riportato sulla carta di circolazione. È sconsigliato perchè d'estate il caldo consuma molto velocemente il battistrada e si perdono aderenza e tenuta (soprattutto in frenata).

Le gomme estive hanno tasselli pieni, mentre quelle invernali hanno la superficie scanalata (detta battistrada lamellare) e una mescola con più gomma naturale e silice

Così riesce a riscaldarsi con il semplice rotolamento, anche su strada fredda, e rimane flessibile aderendo al fondo (grazie anche alle lamelle che si comportano come artigli). 

Più precisamente le gomme invernali sono progettate per garantire una guida sicura a temperature inferiori ai 7°C, anche su strade innevate.

m+s e 3pmsf

Hanno la scritta M+S sul fianco, di recente è nata la nuova dicitura 3PMSF.

  • M+S significa "Mud and Snow" e fino a qualche anno fa rappresentava l’indicazione più autorevole. È sicuramente più adatta alle strade fangose o innevate rispetto ai modelli standard, ma la sigla viene assegnata a discrezione del costruttore senza una normativa precisa di riferimento.
     
  • 3PMSF è acronimo di "3 Peak Mountain Snow Flake" ed è una certificazione rilasciata da un laboratorio che esegue dei test di omologazione seguendo il regolamento UN/ECE 117. Nello specifico garantisce che quella gomma ha minimo il 7% di aderenza in più su neve e superfici scivolose rispetto a pneumatici invernali non certificati. È sempre accompagnato dalla scritta M+S

Anche se non sono obbligatorie le CATENE a bordo con gomme invernali, noi consigliamo di averle comunque: la maggior parte dei camper è a trazione anteriore con molto peso al posteriore. Rimanere bloccati, anche in un semplice prato infangato, non è così difficile nè raro, anzi...

In tutti i casi in cui gli pneumatici slittano, catenare è molto d'aiuto.

RADIATORE
[ torna all'indice ]

radiatore camper


Il liquido del radiatore è una miscela di acqua e glicole o glicerina che serve ad evitare il surriscaldamento del motore e il raffreddamento eccessivo con temperature sottozero.

Questa base viene integrata in vari modi per modificarne le proprietà, ad esempio nei veicoli di ultima generazione si verifica corrosione elettrostatica per la presenza sempre maggiore di elettronica: per questo alcuni liquidi contengono additivi che inibiscono il fenomeno.

Per essere messo in vendita un liquido del radiatore deve essere certificato dall' ASTM (American Society of Testing and Materials International) che esegue una serie di test normati dalla legge.

Il libretto di uso e manutenzione del mezzo (LUM) non riporta il tipo esatto usato dal costruttore ma una sigla (G11/G12/G12+/G13) a cui corrispondono uno o più colori: la cosa migliore è rabboccare con uno dello stesso colore per evitare problemi di incompatibilità.

liquidi radiatore colori diversi

Generalmente si dividono in 3 grandi categorie:

  • BLU o VERDE non congelano fino a -20°/-30° (a seconda della marca) e sono i meno costosi. Non più usati da alcuna casa costruttrice, si trovano ancora in vendita. Oltre ad offrire la protezione minore di tutti, inquinano molto sia quando vengono prodotti che quando vengono smaltiti.  Se il vostro mezzo ha questo tipo di liquido, consigliamo di sostituirlo con un altro: ne gioveranno prestazioni e consumi.
     
  • ROSSO, ARANCIONE e ROSA di norma non congelano fino a -40°c (alcune marche arrivano anche a -60°c), sono quelli più performanti e costosi.
     
  • GIALLO è una via di mezzo tra i 2 tipi precedenti: una buona resistenza al gelo pur restando economico. Sono usati di serie dal gruppo Renault-Dacia e PSA.

Si sconsiglia di usare acqua di rubinetto perchè può creare ruggine, inoltre contiene ioni di calcio, magnesio, ferro ecc.

Se la miscela viene fatta con un acqua troppo dura, inoltre, si formano dei composti insolubili che depositano sulle pareti interne del radiatore riducendone il potere dissipante: alcuni liquidi radiatore contengono additivi apposta per evitare il fenomeno.

Anche mescolare liquidi di colore diverso andrebbe evitato, di seguito riportiamo una tabella per aiutarvi ad orientarvi:

compatibilità liquidi radiatore diversi

Sempre nel LUM si trovano i tempi di sostituzione, noi consigliamo di farlo ogni 4 anni o 100'000km. Il cambio accompagnato da una pulizia del radiatore aiuta a tenere il motore in perfetta efficienza allungandogli la vita e riducendo la manutenzione straordinaria.

GASOLIO
[ torna all'indice ]

gasolio invernale camper

A temperature sottozero il gasolio può congelare: la paraffina solidifica e blocca l'afflusso di carburante al motore intasando il filtro, i condotti di alimentazione e quelli di iniezione. 

Per non avere problemi, tra novembre e aprile i distributori (senza sovrapprezzo e senza doverlo chiedere apposta) erogano gasolio invernale in cui un additivo specifico per pulire gli iniettori abbassa il limite di congelamento a -12°c. 

Il gasolio artico si usa nei posti veramente freddi, e grazie ad addittivi speciali rimane liquido fino a -20°c (alcuni anche fino a -30°c). Ha bisogno di una pompa speciale per essere erogato ed ha un costo maggiore.

Il nostro consiglio in caso di viaggio, in località sciistica ad esempio, è di fare il pieno in loco cercando di mettere almeno metà della capienza totale del serbatoio. In questo modo anche quello rimasto si miscelerà con quello nuovo.

Si può anche comprare l'ADDITIVO da aggiungere a qualsiasi diesel, che di fatto lo rende invernale.

CRISTALLI
[ torna all'indice ]

vetri congelati camper
Una delle cose che gela più facilmente in qualsiasi veicolo sono i vetri della cabina, soprattutto il cristallo anteriore.
 
La soluzione migliore per evitarlo è coprirli con gli OSCURANTI ESTERNI, ma se non li abbiamo esistono prodotti che possono aiutarci:
  • RASCHIETTO per togliere il ghiaccio senza fatica e senza danni
     
  • DECONGELANTE per semplificare la rimozione
     
  • RISCALDATORE VETRO per agire da dentro e scaldare anche l'abitacolo mentre il motore entra in temperatura

Una soluzione casalinga a basso costo è spruzzare una soluzione al 50:50 di aceto e acqua e attendere qualche minuto prima di cominciare la rimozione.

Assolutamente da evitare cose che provocano shock ai cristalli, come versarci acqua calda.

MOTORE
[ torna all'indice ]

motore camper

Avviare il motore con temperature sottozero è un grosso stress per le componenti in gioco. Guarnizioni, organi meccanici e liquidi risentono del freddo: gli attriti e le resistenze aumentano molto.

La prima cosa da fare per limitarlo è usare il COPRIMOTORE abbinato all'oscurante, in questo modo eviteremo che la lamiera ghiacci.

Per tutto il resto va montato un PRERISCALDATORE che fa girare l'acqua del radiatore e ne alza progressivamente la temperatura. Questo accessorio è utile anche d'estate se abbiamo uno SCAMBIATORE DI CALORE.

PARTI ESCLUSIVE DEI CAMPER
[ torna all'indice ]

camper inverno
I consigli visti finora sono validi per qualsiasi veicolo, ma la maggioranza dei camper ha una parte esterna che può essere piena di acqua: il SERBATOIO DELLE ACQUE GRIGIE con TUBI DI SCARICO e raccordi vari (specialmente il RUBINETTO o la GHIGLIOTTINA di scarico).
 
Ci sono vari modi per proteggerlo, anche combinabili tra loro. Il più semplice è isolarlo con poliuretano adesivo in rotoli come QUESTO, ma ovviamente funziona solo se la temperatura non è molto bassa.

Sempre da applicare esternamente ci sono le RESISTENZE ADESIVE, con modelli di potenza diversa in base alle dimensioni del serbatoio. Bisogna tener conto del consumo di corrente.

Discorso analogo per la RESISTENZA INTERNA, che però (come suggerisce il nome) va montata dentro il serbatoio. Molto utile la variante con termostato che si regola da sè, togliendoci il pensiero.
 
Se non si ha un IMPIANTO ELETTRICO molto potente c'è una sola soluzione per non far gelare i serbatoi senza usare corrente: deviarci dentro l'aria calda del riscaldamento interno sfruttando questo TUBO apposito.

Rimane il problema dei TUBI: in questo caso l'unica soluzione è elettrica, ed è QUESTA resistenza avvolgibile per scongelarli.

Nel dubbio che qualche parte possa congelare consigliamo di lasciare lo scarico aperto con un SECCHIO sotto.
 

ULTIMI CONSIGLI
[ torna all'indice ]

È sempre una buona idea avere a bordo una pala da neve, io ad esempio uso questa COMPONIBILE che occupa pochissimo spazio (e viene utile in molte altre occasioni) e negli anni mi è capitato di usare, più di una volta, anche questo ARGANO MANUALE. 

Questo è tutto quello che possiamo consigliarti per aiutarti al meglio ad usare il camper anche quando il termometro va sotto lo 0: se conosci qualche altro trucco, hai consigli utili o qualcosa non ti è chiaro faccelo sapere nei commenti!

Realizzare questa guida ha richiesto molto tempo: raccolta delle informazioni, scrittura e impaginazione passando per la parte grafica (foto e schemi). 


È un lavoro di più persone, che condividiamo gratuitamente perchè pensiamo possa essere utile a molti.
Apprezziamo molto ogni commento, o condivisione con altri camperisti: ci fa sentire utili e ci aiuta a crescere in visibilità e posizionamento sui motori di ricerca ("autorità").

Ti ringraziamo in anticipo! Per non perderti nessuna delle nostre guide (nuova o aggiornata) non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di seguirci sui social! 

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

HAI QUALCHE DOMANDA?

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.