Cart

TECNICA

COME SCEGLIERE IL WC GIUSTO PER IL CAMPER
Mon, Feb 17, 25 . Luca Ceciliani
ll camper è una casa su ruote e, come tale, ha un BAGNO con WC. Sin dagli albori del camperismo, si sono usate soluzioni sempre più performanti e pratiche per gestire le deiezioni umane in mobilità evitando problemi igienico-sanitari e odori sgradevoli.Negli ultimi anni, oltre a questo, si guarda sempre più anche ad ecologicità e sostenibilità dei prodotti impiegati.In questa guida vediamo i principali tipi di WC che possono essere installati oggi su un veicolo ricreazionale.Puoi scaricarla in versione PDF stampabile da QUIVengono trattati in ordine cronologico, in base alla comparsa sul mercato: NAUTICO A CASSETTA COMPOST TOILET SIGILLANTI A...

Read more →

COME SCEGLIERE LE FINESTRE PER IL CAMPER
Tue, Sep 10, 24 . Luca Ceciliani
Le finestre sono un elemento cruciale per il comfort e la vivibilità di un camper, di qualunque TIPO sia. Garantiscono luce, ricambio d'aria e privacy: sono tra gli accessori per le APERTURE più importanti (insieme agli OBLÒ). In questa guida vediamo i diversi tipi esistenti e gli aspetti principali da tenere in considerazione nella scelta delle finestre giuste per qualsiasi mezzo, dal FURGONE da CAMPERIZZARE al vecchio CAMPER da rinnovare. Puoi scaricare il PDF in formato adattato alla stampa (foto e testi ingranditi) da QUI.Per sapere come si montano nel modo giusto abbiamo scritto QUESTA guida, mentre per trovare la lastra...

Read more →

COME SCEGLIERE LA BATTERIA DI SERVIZIO
Sun, May 28, 23 . Luca Ceciliani
Il camper prende l'energia di cui ha bisogno per alimentare le utenze elettriche dalle BATTERIE DI SERVIZIO. Sono il cuore dell' IMPIANTO ELETTRICO,e scegliere quelle giuste è fondamentale per affrontare in serenità e sicurezza la vita su ruote: per questo abbiamo creato un PROGRAMMA apposito che stima il consumo energetico giornaliero sia in Ampere che in Watt.   CONSUMO GIORNALIERO Somma di tutti i consumi delle utenze elettriche del camper nell'arco di 24h Ovviamente è un valore estremamente variabile, ma a noi interessa calcolarne uno medio (con margine) da usare come riferimento. Per farlo è necessario conoscere la POTENZA in...

Read more →

GUIDA ALLE GOMME DEI CAMPER
Sat, Jan 28, 23 . Luca Ceciliani
Le gomme del camper, come quelle di qualsiasi veicolo, hanno stampigliate sul fianco tutte le informazioni necessarie a conoscerle. Per ogni veicolo la Casa costruttrice le riporta anche nella carta di circolazione e nel libretto di uso e manutenzione (LUM). In questa guida vediamo quali sono queste sigle e cosa indicano, in particolar modo per i veicoli ricreazionali. > CODICE "C" O "CP" Lo pneumatico di un camper può essere di 2 tipi: CODICE C: gomma "Commerciale” destinata a sopportare fino a 35 quintali, e che quindi ha struttura e spalla più resistenti rispetto ad una per auto   CODICE CP: pneumatico ancora più resistente, con più tele e fianchi rinforzati. Non soffre...

Read more →

QUALE FRIGORIFERO SCEGLIERE PER IL CAMPER?
Sat, Jul 16, 22 . Luca Ceciliani
Il camper è una casa che viaggia e per questo ha bisogno di un FRIGORIFERO per conservare cibo e bevande. È un elettrodomestico che sfrutta il ciclo termodinamico inverso chiamato, appunto, CICLO FRIGORIFERO: una soluzione liquida (contenuta in un serbatoio) viene portata allo stato gassoso e messa in circolo, il gas attraversa il circuito sul retro (la serpentina), si raffredda e ricondensa sottraendo calore dall'interno per cederlo all'esterno. Nei camper se ne usano di 2 tipi: i TRIVALENTI e i COMPRESSORE, che si distinguono per il modo in cui viene azionato il ciclo.Puoi scaricare questa guida in formato PDF stampabile a...

Read more →

COME SCEGLIERE L'OBLÒ GIUSTO PER IL CAMPER
Sun, Jun 12, 22 . Luca Ceciliani
Installare un oblò nel tetto del camper garantisce illuminazione e ventilazione. È un accessorio molto importante: ne esistono modelli diversi per adattarsi a tutti i TIPI di camper e a tutte le esigenze.In questa guida vediamo quali aspetti considerare per scegliere quello giusto e i modelli più montati, sia nei CAMPER di serie che in quelli AUTOALLESTITI.Per montarlo nel modo corretto, invece, abbiamo scritto QUESTA guida (valida per qualsiasi accessorio da APERTURE). > DIMENSIONI Il primo aspetto da considerare sono le dimensioni, tenendo conto che la misura riportata nel nome di un oblò si riferisce a quella del foro necessario...

Read more →

BATTERIA AL LITIO PER CAMPER: GUIDA COMPLETA
Sat, Jan 15, 22 . Luca Ceciliani
Una batteria al litio LiFePO4 a 12V è un accumulatore agli ioni di litio ricaricabile che usa il litio-ferro-fosfato come materiale catodico. È attualmente la soluzione migliore per alimentare l'IMPIANTO ELETTRICO del camper, e in questa guida vediamo il perché.Fino a qualche anno fa le batterie più usate erano le AGM a scarica lenta o le GEL, prima ancora si usavano quelle al PIOMBO: pur essendoci alcune differenze tra di loro, appartengono tutte alla classe degli accumulatori piombo-acido e hanno caratteristiche e comportamenti simili. Nella guida troverete confronti ed esempi: anche quando nomino un solo tipo, il discorso vale per tutte e 3. Per comodità chiamo le LiFePO4 semplicemente "litio", ma sempre riferendomi alle litio-ferro-fosfato e non alle Li-Ion o altri (Lipo,...

Read more →

RISCALDATORE DIESEL SUL CAMPER
Mon, Oct 25, 21 . Luca Ceciliani
COS'È È un accessorio per veicoli che scalda l'aria usando il gasolio come fonte di energia primaria ed elettricità a 12V. Il funzionamento è semplice: un bruciatore a gasolio è alimentato da una pompa a doppia membrana. L'aria gli passa attorno mossa da una ventola che aspira dal retro e la fa uscire davanti.Il tutto è gestito da una centralina, controllabile con display analogici o digitali: le possibilità di regolazione sono infinite perchè si modificano sia i parametri della ventola che della pompa. COME È FATTO Esistono molti riscaldatori a gasolio di diversi produttori. Si va da quelli più lussuosi e...

Read more →

IMPIANTO IDRAULICO DEL CAMPER
Sun, Sep 12, 21 . Luca Ceciliani
Ogni camper è dotato di un impianto idraulico indipendente e autosufficiente. Può accumulare acqua, distribuirla alle utenze e riaccumularla dopo che è stata usata. Sia in SOSTA LIBERA che in CAMPEGGIO. In questa guida vediamo com'è fatto e come funziona l'impianto idraulico del camper: componenti e collegamenti base, come si modifica e come si migliora.Consigli sulla manutenzione e infine il modulo per chiedere il PREVENTIVO per tutto quello che ti può servire, QUI invece puoi scaricare questa guida in formato PDF pronto per la stampa. > CARICO ACQUA Per avere acqua a bordo, la prima cosa da fare è, ovviamente,...

Read more →

STRUTTURA DEL CAMPER - COME È FATTA
Thu, Sep 09, 21 . Luca Ceciliani
La scocca di un camper chiude e protegge l’abitacolo, lo irrobustisce e lo ISOLA termicamente ed acusticamente. Le pareti dei CAMPER moderni sono il culmine di un'evoluzione tecnologica lunga decenni, passata dagli "stick and tin" degli albori ai sofisticati PANNELLI SANDWICH odierni. In questa guida spieghiamo le principali tecniche costruttive e vediamo nel dettaglio le singole componenti: RIVESTIMENTO ESTERNO, INTERNO e ISOLAMENTO. Ovviamente è impossibile trattare tutte le esistenti: per avere un aiuto personalizzato e mirato basta prenotare una CONSULENZA. Il PDF di questa guida in formato migliorato ed adattato alla stampa è scaricabile da QUI > TECNICHE COSTRUTTIVE In...

Read more →

OSCURANTI PER I VETRI DELLA CABINA: QUALI SCEGLIERE
Fri, Sep 03, 21 . Luca Ceciliani
Coprire i vetri della CABINA del camper garantisce privacy e comfort. Per farlo si usano gli oscuranti, che si dividono in 3 tipi: interni a ventosa, plissettati fissi ed esterni. La scelta del modello giusto dipende da esigenze e budget di ogni camperista. In questa guida vediamo quali aspetti valutare.   INTERNI A VENTOSA Cominciamo dal tipo più comune, usato in molti veicoli e non solo nei camper: gli OSCURANTI INTERNI che si fissano con delle ventose. Sagomati su misura di ogni diversa cabina, con uno strato riflettente e uno coibentato: d'estate si usano con il primo strato verso l'esterno,...

Read more →

IMPIANTO SOLARE SUL CAMPER: COS'È E COME FUNZIONA
Thu, Aug 26, 21 . Luca Ceciliani
L'impianto solare carica le BATTERIE del camper sfruttando l'energia del sole È costituito da 2 elementi principali: PANNELLO e REGOLATORE DI CARICA.In questa guida vediamo come è fatto, come funziona e come si migliora: consigli per la scelta degli accessori giusti in base ai componenti dell'IMPIANTO ELETTRICO e indicazioni sul corretto montaggio. QUI è possibile scaricarla in formato PDF adattato alla stampa. > PANNELLO SOLARE Il primo elemento necessario, nonché il più visibile e ingombrante, è il pannello solare fotovoltaico. COS'È & COME È FATTO Un pannello solare trasforma l'energia termica del sole in elettricità tramite EFFETTO FOTOVOLTAICO. Alla base c'è la...

Read more →

QUALE INVERTER MONTARE SUL CAMPER
Tue, Jul 13, 21 . Luca Ceciliani
Il camper ha l'IMPIANTO ELETTRICO diviso in 2 parti: una a 12V (DC) e una a 220V (AC) Nei veicoli di serie la seconda parte è alimentata solo quando il mezzo è COLLEGATO alla corrente tramite PRESA ESTERNA, cioè in CAMPEGGIO o in RIMESSAGGIO, ma non quando si fa SOSTA LIBERA. Per questo esistono gli INVERTER, che prendono energia dalle BATTERIE e forniscono corrente a 220V.Non è l'unico modo, si può fare anche con un GENERATORE, ma è senz'altro la soluzione più usata. In questa guida vediamo cos'è un inverter per camper e cosa sapere per capire qual è quello giusto...

Read more →

IMPIANTO ELETTRICO DEL CAMPER
Wed, Jun 30, 21 . Luca Ceciliani
Il camper è dotato di un impianto elettrico che lo rende energeticamente indipendente In questa guida vediamo come è fatto e come funziona nei camper allestiti in serie dalle case, cominciando dalle nozioni teoriche da conoscere. Parliamo dei principali accessori elettrici e diamo consigli su possibili miglioramenti da fare e sull'attrezzatura giusta da usare. Per chi deve allestire un impianto elettrico fai da te da 0 su un FURGONE da OMOLOGARE, abbiamo scritto QUESTA guida specifica sull'argomento, in abbinato a QUESTO kit. QUI puoi comprare l'ebook di questa guida.   NOZIONI TEORICHE PREMESSA: questo non è e non vuole essere un manuale di elettrotecnica Ricordiamo che effettuare lavori...

Read more →

Share this Product