I camper sono delle case viaggianti: hanno bisogno di luce e ricambio d'aria. Per questo montano finestre alle pareti e oblò sul tetto.
Controllare periodicamente tutte le SIGILLATURE aiuta a prevenire il problema, installare ogni accessorio esterno nel modo giusto poi completa il quadro.
>
COME FARE IL FORO
[ torna all'indice ]

Il punto in cui andare a montare un'oblò o una finestra deve tener conto della presenza dei longheroni strutturali, che non possono essere tagliati.
In caso invece di camper di altro TIPO, la struttura è fatta di legno o PVC e si può installare l'accessorio più o meno dove si vuole.
Per forare e tagliare la nostra parete/tetto nella maniera migliore possibile dobbiamo come prima cosa usare gli attrezzi giusti. A partire dal SEGHETTO ALTERNATIVO con LAMA PER METALLO di buona qualità.
TRACCIAMO chiaramente le linee della sagoma da tagliare dopo aver preso bene le misure. Si coprono con SCOTCH CARTA, per 2 motivi:
- tiene allineati i bordi del taglio ed evita che si slabbrino
- non lascia che il carrello del seghetto lasci segni sul rivestimento esterno
Nei 4 angoli della sagoma tracciata (nella parte che verrà rimossa) si fa un foro con una punta sufficientemente grande perché ci entri la lama del seghetto. Volendo si può anche fare un solo foro e un unico taglio, ma bisogna essere abili a fare le curve.
Tagliamo seguendo le linee. Senza fretta, senza spingere con forza il seghetto ma avanzando costantemente. Anche se il risultato non è perfetto, si può correggere con lima e carta vetrata.
I bordi vanno sbavati e trattati con PITTURA ANTI RUGGINE se stiamo lavorando su un furgonato o un camper rivestito di LAMIERA. Se è in VETRORESINA non si mette alcun prodotto particolare ma si liscia in ogni caso tutta la superficie.
>
COME MONTARE UNA FINESTRA
[ torna all'indice ]

Partiamo dal tipo più usato: le finestre fissate esternamente alla parete del camper.
Non hanno un telaio proprio ma lavorano su quello interno al taglio, coperto con l'apposita GUARNIZIONE. Si INCOLLA a parete la BARRA e vi si fa scorrere dentro il VETRO che poi viene tenuto fermo da ganci apposta (o da una vite).
Possono avere solo apertura a compasso verso l'alto e sono a sbalzo sulla parete esterna del camper.
Gli altri tipi di finestre per camper sono quelle con telaio proprio.
In questo caso, la struttura interna al foro fa da controtelaio. Sono più sicure alle effrazioni perché non hanno bordi a sbalzo da poter tirare.
L' apertura può essere a COMPASSO o a SCORRIMENTO.
A compasso hanno il vantaggio di potersi aprire totalmente e di poter essere usate leggermente aperte anche con la pioggia.
A scorrimento invece possono essere aperte anche in viaggio e in sosta libera (vedi CODICE DELLA STRADA PER CAMPERISTI per saperne di più).
Alcune, come queste della CARBEST , sono già assemblate e vanno solo incassate nel foro. Altre come le DOMETIC SEITZ hanno una doppia cornice interna-esterna.
Generalmente ogni finestra viene venduta con tutto l'occorrente per montarla.
Il prezzo è dato dalla qualità dei materiali e dal tipo: può essere più o meno sicura e isolata termicamente, con vetri singoli o doppi. Per quasi tutte sono disponibili zanzariera ed oscurante abbinati, già inclusi o da prendere a parte.
>
COME MONTARE UN OBLÓ
[ torna all'indice ]

Ce ne sono tanti modelli, da quelli PICCOLI a quelli PANORAMICI di oltre 1m.
Tra la parte esterna e il tetto si mette del THEROSTAT 274 che sigilla completamente.
In un furgone il tetto non è piano, ma presenta orizzontalmente o verticalmente dei longheroni. Esistono SAGOME già pronte per ovviare a questo problema, altrimenti si possono usare dei pezzi di plexyglass o policarbonato.
Consiglio poi di sigillare i bordi esterni con del SIKAFLEX 521. In questo modo si ottiene un risultato estetico più gradevole, si evitano fuoriuscite del mastice dovuti al calore e lo si protegge dall'azione diretta del sole, allungandone la vita.
In caso si usino viti, mettere una goccia di SILICONE ACETICO sul filetto prima di avvitarle (regola che vale in genere per ogni vite che va dall'esterno all'interno del camper). La testa poi si copre con il sikaflex o altri sigillanti.
Se l'oblò ha una VENTOLA ELETTRICA, dobbiamo fargli arrivare il cavo dell'alimentazione (preferibilmente sotto fusibile dedicato per evitare spiacevoli sorprese).
>
Seguendo lo stesso procedimento, si possono montare altri accessori esterni come FUNGHI ESTRATTIVI, GRIGLIE, CONDIZIONATORI...qualunque cosa passi dall'esterno all'interno. Così possiamo avere tutto il ricambio d'aria che ci serve senza compromettere l'impermeabilità del nostro camper!!!