Installare un oblò nel tetto del camper garantisce illuminazione e ventilazione extra.
È un elemento molto importante, ma spesso trascurato. Ne esistono molti modelli diversi per adattarsi a tutti i mezzi e a tutte le esigenze. Vediamo insieme cosa guardare per scegliere quello giusto.
DIMENSIONI
Si riferiscono alla misura del foro nel tetto del mezzo.
Quella classica, più diffusa e usata, è 40x40cm o 14" (pollici americani). Segue la 28x28cm (11") e infine ci sono i panoramici di varie grandezze. L'ingombro dell'oblò montato sarà maggiore perché deve sormontare il tetto fuori e il soffitto dentro. In genere si lascia un'area di 15cm libera attorno al foro per esser sicuri che possa aprirsi senza problemi. QUI trovi tutte le informazioni per montarne uno nel modo giusto.
L'oblò da 40cm è il più diffuso perché offre probabilmente il miglior rapporto tra ingombro e resa. Il 28cm invece è più usato in ambienti piccoli come cucina e bagno, specialmente se con ventola a 12V.
I panoramici offrono la massima luce possibile. Pensati per essere montati su semintegrali e mansardati (vedi TIPI DI CAMPER) a causa della loro predisposizione per pareti curve, possono esser installati anche su furgoni e van.
Hanno bisogno di un buon telaio vincolato alla struttura del tetto perché il foro di montaggio è grande.
OBLÒ CON VENTOLA A 12V
Gli oblò motorizzati hanno una ventola a 12V che si trova in mezzo al foro nel tetto.
Partiamo dicendo che i panoramici sono solo senza, e che le ventole usate sono reversibili: girando da un lato immettono aria, dall'altro risucchiano.
Costano di più di quelli senza perché hanno tutta la parte elettrica dedicata, ma hanno innegabili vantaggi.
-
REGOLABILI sono generalmente regolabili su vari livelli di potenza: possono passare dal fare ricambio d'aria in cellula in pochi minuti al creare un costante movimento d'aria a bassa velocità
-
MULTIFUNZIONE in cucina fanno da cappa aspirante, in bagno risucchiano l'umidità dopo la doccia, sopra il letto fanno da ventilatore da soffitto...
- ACCESSORI oltre alla ventola, alcuni di questi oblò hanno altri accessori che li rendono semplici e comodi da utilizzare, fino ad arrivare ai modelli più evoluti che si autogestiscono. Tratteremo questo argomento in dettaglio più avanti nella guida.
La componente motorizzata è anche il suo svantaggio:
-
CONSUMO ELETTRICO parliamo di valori tra i 40 e i 60W a massima potenza, pari a 4-5Ah, per la maggior parte dei modelli. Con un IMPIANTO ELETTRICO BASE si può farlo andare senza problemi qualche ora, e probabilmente è la soluzione col miglior rapporto consumo/beneficio contro il caldo. Bisogna tuttavia tenerne conto.
-
INGOMBRO oltre a ridurre la luce che entra in modo permanente, la ventola da spenta riduce anche il passaggio d'aria
- RUMOROSITÀ la rotazione della ventola produce vibrazioni. Maggiore è la qualità dell'oblò, migliori saranno i pezzi usati come i cuscinetti. Anche le pale della ventola saranno più calibrate: meglio gira, meno rumore fa.
COLORE DELLA COPERTURA
Con copertura si intende la cupola esterna dell'oblò, quella che si apre e si chiude.
La scelta si divide tra bianco o varie sfumature di trasparenza. Col primo tipo abbiamo meno luce e meno calore che entrano in cellula, andando verso l'estremo opposto accade il contrario.
Gli oblò con cupola trasparente o fumè costano di più perché il materiale per realizzarle è diverso. Inoltre sono sempre dotati di oscurante.
QUALE PRENDERE
Se ancora non avete capito qual'è l'oblò giusto per il vostro camper, ecco altri consigli che possono esservi utili.
- Un oblò senza ventola costa meno di uno con, ma può diventarlo con un kit. Sia FIAMMA che THULE ad esempio offrono questa opzione.
- In caso di poco spazio sul tetto, si cerca di mettere l'oblò in posizione centrale per massimizzarne i vantaggi. Per angoli come cucina e bagno si può sempre optare per QUESTI funghi da tetto che occupano molto meno spazio. Oppure mettere una GRIGLIA A PARETE, sia ventilata che non.
- avere 2 oblò con ventola agli estremi del veicolo permette di creare flussi d'aria direzionabili a piacimento. Utilissimo per cambiare l'aria del veicolo in pochi istanti, o per creare una piacevole brezza durante la notte.
Come accennato prima, gli oblò con ventola più evoluti offrono un sacco di accessori. Vediamone alcuni:
-
QUESTO ad esempio ha sensore pioggia, termostato programmabile, luci e telecomando... Praticamente si autogestisce, per il massimo della comodità.
- Il MAXXFAN è sul mercato da pochi anni, ma è già un must grazie alle sue peculiarità: può funzionare con la pioggia, in viaggio e addirittura quando è chiuso!
Ogni oblò può inoltre essere migliorato aggiungendogli l'accessorio giusto. Tra tutti vi segnalo:
-
il KIT UNIVERSALE che aggiunge una ventola a 12V a qualunque oblò senza. Può essere messo e tolto in pochi istanti, andando a massimizzare i vantaggi sia degli oblò con che senza ventola
-
SPOILER AERODINAMICI in teoria tutte le cupole esterne degli oblò per camper sono studiate per essere il più aerodinamiche possibile, tuttavia capita che in alcuni camper siano fonte di rumore mentre si viaggia. Montare uno spoiler risolve questo problema, e riduce anche le possibilità che l'oblò si infiltri.
- OSCURANTE non tutti gli oblò escono con l'oscurante integrato nel telaio. In questi casi si può rimediare montando questo oscurante, specialmente se l'oblò è a ventilazione permanente.
Spero che con tutte queste informazioni tu ora sappia quale oblò scegliere per il tuo camper. Metterne uno è sempre una buona idea, anche in caso di budget limitati. Per questo chiudo segnalandoti i più economici:
- CON VENTOLA: THULE VENT
- SENZA VENTOLA: TF-40
- SENZA VENTOLA CON COPERTURA CRYSTAL: FIAMMA VENT