Hai comprato un camper e non sai come attrezzare la cucina? O vuoi rinnovare la tua attrezzatura?
Cosa differenzia la cucina del camper da quella di casa?Fondamentalmente 2 cose: è più piccola e...viaggia.
Per godere al massimo della libertà, senza doverci preoccupare di nulla, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo prendere per evitare spiacevoli sorprese e inconvenienti.
STOVIGLIE
Porcellana e vetro non si sposano bene con il movimento, servono altri materiali antirottura. Da quelli più ecologici a quelli meno, la caratteristica comune per cui li ho scelti è durata nel tempo, facilità d'uso e... bellezza, perchè il camper è pur sempre una casa!
La paglia di grano è un prodotto di scarto dell’agricoltura per cui recentemente è stato scoperto l'utilizzo come riempitivo per compositi termoplastici, come polipropilene o abs. Ciò lo rende una preziosa risorsa ecologica che contribuisce a ridurre la quantità di plastica necessaria nelle fabbricazione. Gli oggetti realizzati in questo materiale sono visivamente e tattilmente simili a quelli realizzati al 100% in plastica.
Realizzati in plastica rigida alimentare rilavabile, non sono ovviamente eco-friendly ma si possono usare infinite volte. Tendono a graffiarsi col tempo, non si deformano col calore (es. pasta bollente) e sono trattati per un uso alimentare totalmente sicuro.
Alternativa ecologica, realizzati con resina e bambù. Infrangibili, facili da lavare e difficili da graffiare. Visivamente e tattilmente diversi dai materiali classici, garantiscono uno stile unico alla vostra tavola!
PENTOLE & PADELLE
Il problema non è più prendere oggetti infrangibili, ma trovarne di poco ingombranti o che ottimizzano il consumo di gas.
Gli spazi sul camper sono sempre ridotti, ma per cucinare bene servono padelle grandi! Ecco perché la soluzione migliore è prenderle con il manico pieghevole 😉
Obiettivamente non sono le migliori pentole e padelle per cucinare, anzi, ma consiglio di averne un set, anche piccolo, sul camper perché... non si sa mai.
Può sempre fare comodo avere dei pensili in più, da usare magari solo un attimo o all'aperto... e questi kit sono studiati per occupare pochissimo spazio quando non vengono utilizzati!
OGGETTI VARI
In camper lo spazio è poco, gli oggetti multiuso sono i benvenuti: questa caraffa in plastica dura è ottima per metterci l'acqua in tavola, ma anche per farci una spremuta: in Spagna l'ho usata tantissimo!
Inoltre è abbastanza robusta (mi è caduta dalla finestra mentre viaggiavo su sterrato: qualche segno, ma intera 💪)
Come sa ogni camperista, può succedere di rimanere senza gas e non poter cucinare... Certo, avere 2 bombole o alternative elettriche minimizza questo rischio, ma consiglio di avere a bordo, magari in un angolo nascosto, un fornelletto come questo.
Alcuni pro:
- usa bombolette con attacco universale, reperibili ovunque senza problemi (si spera)
- è ottimo da usare all'esterno, per cucinare con grosse pentole (al massimo è potentissimo) o improvvisarsi una griglia...
Facile da pulire, comodo da usare e di poco ingombro... What else?
Comodissima: arrotolata occupa pochissimo spazio, aperta è robusta e facile da maneggiare.
Negli anni ne ho fatti gli usi più disparati, oltre all'ovvio stenderla sopra il lavandino a mo' di scolapiatti: rete per far seccare i funghi, portaoggetti da muro, stendino da portabici...
È bello cucinare con le nostre spezie preferite, meno bello quando durante il viaggio... viaggiano dentro il camper. Con questo portaspezie, non avrete più questo problema!
Oltre all'utilità della chiusura ermetica, la certezza che non si apriranno durante la marcia...
Chiusura sicura, impilaggio semplice e stabile per massimizzare lo spazio nei mobili della cucina
Piccolo, portatile, a batteria, ricaricabile: perché non avere un mini-frullatore sempre con noi? Non ci triti il ghiaccio per il mojito, ma frutta e verdura le sminuzzate che è un piacere
È comodo avere un forno a microonde sul camper, ma ci vuole un IMPIANTO ELETTRICO in grado di sopportarlo, e anche in quel caso teniamo sempre d'occhio i consumi: questo è un ottimo compromesso 😉
Se al microonde preferisci il forno a resistenza classica... questo fa per te!
Io ce l'ho come alternativa al gas, e ci cucino la pasta in tempi analoghi (forse leggermente più lunghi).