Esistono diversi luoghi pensati per far sostare i camper, sia gratis che a pagamento.
Conoscere la differenza tra una e l'altra aiuta a scegliere quella più adatta alle nostre esigenze.
AREA SOSTA
L'area sosta è un parcheggio dedicato ai camper e ai veicoli ricreazionali in genere. La differenza con un parcheggio tradizionale è la misura degli stalli, che sono pensati anche per mezzi lunghi anche più di 7m.
Per il resto, valgono le stesse regole della sosta libera (le trovi ).
Solitamente usate per soste brevi, anche solo una notte, non hanno nessun tipo di servizio (carico-scarico acqua, elettricità...) e hanno costi ridotti se non nulli. D'altro canto, raramente sono custodite fisicamente da una o più persone (al massimo sono videosorvegliate).
Per il resto, valgono le stesse regole della sosta libera (le trovi ).
Solitamente usate per soste brevi, anche solo una notte, non hanno nessun tipo di servizio (carico-scarico acqua, elettricità...) e hanno costi ridotti se non nulli. D'altro canto, raramente sono custodite fisicamente da una o più persone (al massimo sono videosorvegliate).
AREA SOSTA ATTREZZATA
Aree di questo tipo solitamente si trovano nei pressi di luoghi di interesse turistico e sono di proprietà comunale, consentono ai camper una sosta massima di 48-72h e hanno i servizi base come il carico-scarico dell'acqua.
Possono essercene anche altri come elettricità, wifi, docce...
Nonostante questo, vale il discorso fatto prima sulle regole della sosta libera che sono in ogni caso da seguire.
Possono essercene anche altri come elettricità, wifi, docce...
Nonostante questo, vale il discorso fatto prima sulle regole della sosta libera che sono in ogni caso da seguire.
AREA CAMPING
Molto simile alla precedente, con la sostanziale differenza che qui è consentito il campeggio: si può sfruttare appieno il potenziale del camper usando anche lo spazio esterno.
Solitamente di proprietà pubblica e sorvegliate, spesso confuse con i campeggi veri e propri, le aree camping sono generalmente buoni posti per passare la notte in tranquillità spendendo il giusto.
Solitamente di proprietà pubblica e sorvegliate, spesso confuse con i campeggi veri e propri, le aree camping sono generalmente buoni posti per passare la notte in tranquillità spendendo il giusto.
CAMPEGGIO
I campeggi sono strutture pensate per accogliere tutti i tipi di veicoli ricreazionali, dal più piccolo al più grande, offrendo molti servizi utili ai camperisti.
Si va da quelli più basilari, che offrono solo carico-scarico ed elettricità, a quelli più organizzati che hanno di tutto e di più, fino ad arrivare a quelli che, di fatto, sono veri e propri villaggi vacanza con tanto di animatori.
Ovviamente sono strutture private a pagamento, in cui il costo varia molto in base alla località e al tipo di servizio offerto. Nessun vincolo temporale di permanenza, ci si può stare un giorno come un anno.
Si va da quelli più basilari, che offrono solo carico-scarico ed elettricità, a quelli più organizzati che hanno di tutto e di più, fino ad arrivare a quelli che, di fatto, sono veri e propri villaggi vacanza con tanto di animatori.
Ovviamente sono strutture private a pagamento, in cui il costo varia molto in base alla località e al tipo di servizio offerto. Nessun vincolo temporale di permanenza, ci si può stare un giorno come un anno.
AGRICAMPEGGIO
La stessa tipologia di struttura ricettiva del punto precedente, con la sostanziale differenza che al posto di essere costruito appositamente si tratta di un agriturismo che nel tempo si è dotato di tutto il necessario per accogliere e gestire veicoli ricreazionali.
Solitamente si trovano in luoghi tranquilli ed isolati, immersi nel verde, e rappresentano un'ottima alternativa alla vacanza classica.
Solitamente si trovano in luoghi tranquilli ed isolati, immersi nel verde, e rappresentano un'ottima alternativa alla vacanza classica.