Le finestre sono un elemento cruciale per il comfort e la vivibilità di un camper, di qualunque TIPO sia.
Garantiscono luce, ricambio d'aria e privacy: sono tra gli accessori per le APERTURE più importanti (insieme agli OBLÒ).
In questa guida vediamo i diversi tipi esistenti e gli aspetti principali da tenere in considerazione nella scelta delle finestre giuste per qualsiasi mezzo, dal FURGONE da CAMPERIZZARE al vecchio CAMPER da rinnovare.
Puoi scaricare il PDF in formato adattato alla stampa (foto e testi ingranditi) da QUI.
Per sapere come si montano nel modo giusto abbiamo scritto QUESTA guida, mentre per trovare la lastra di ricambio per modelli già installati leggi QUI.
APERTURA
Il primo fattore da considerare è come si apre la finestra: a compasso o a scorrimento.
La scelta non si limita all'aspetto pratico ma ha anche un'implicazione su quando e dove si possono usare: vediamo pregi e difetti di entrambi i sistemi.
A COMPASSO
Le finestre a compasso sono le più usate nel mondo dei camper, sia allestiti in FAI DA TE che prodotti in serie dalle CASE.
Devono il nome al movimento che compie la lastra aprendosi: verso l'alto, facendo perno su una barra nella parte superiore proprio come un compasso.
I vantaggi più evidenti sono:
- luce effettiva di poco inferiore al foro che garantisce il massimo ricambio d'aria
- possono essere usate anche quando piove
Di contro però non possono essere aperte in SOSTA LIBERA perché proibito dal CODICE DELLA STRADA (aumentano l'ingombro laterale del veicolo) e nemmeno in viaggio.
I camper di fascia medio bassa prodotti da metà anni '80 ai primi 2000 circa, nello specifico, montano lastre con questa BARRA.
Non hanno un loro telaio portante: viene realizzata una struttura in legno vincolata a quella del PANNELLO SANDWICH della PARETE, rivestita da una GUARNIZIONE a C con BUTILICO all'interno.
Ne sono esempi le NRF, in particolare la SERIE AMERICA & EUROPA è il RICAMBIO più comune.
Le serie OCEANIA, ASIA, AFRICA e FRANCIA, oltre a fermi e braccetti, includono anche la barra a parete che le rendono ideali per la sostituzione di vecchi modelli fuori produzione.
I modelli di camper più recenti, invece, montano finestre a compasso in cui la lastra va a battuta dentro un telaio portante (solitamente in alluminio).
-
migliora l'aerodinamica del veicolo riducendo consumi e rumori in marcia
- i bordi possono essere SIGILLATI per evitare qualsiasi INFILTRAZIONE
- sono più sicure contro le effrazioni non offrendo bordi che possono essere tirati o forzati
A SCORRIMENTO
Le finestre con apertura scorrevole, comunemente dette scorrevoli, devono il loro nome al fatto di essere composte da 2 lastre, di cui almeno una in grado di traslare lateralmente.
Non aumentando mai l'ingombro laterale del veicolo, si possono usare in sosta libera senza problemi e, in viaggio, fungono da veri e propri finestrini.
Sono ideali nei FURGONI da CAMPERIZZARE e OMOLOGARE, soprattutto se hanno POSTI AGGIUNTIVI: sul portellone laterale o in DINETTE (semi-dinette se si dotano i SEDILI della CABINA di PIASTRE GIREVOLI).
Di contro non offrono nessun tipo di riparo quando piove e il ricambio d'aria è giocoforza limitato a meno della metà del foro in cui monta la finestra.
I modelli esistenti di finestre a scorrimento sono molti meno rispetto alle compasso, noi abbiamo a catalogo:
MATERIALE DELLA LASTRA
Le lastre delle finestre dei camper possono essere fatte con 2 materiali diversi, comunemente chiamati acrilico e vetro.
ACRILICO
Se il tipo di apertura più comune è quella a compasso, il materiale usato per produrle è invece il cosiddetto acrilico. .
Il suo nome reale è POLIMETRACILATO, abbreviato in PMMA, ma viene impropriamente chiamato anche plexiglass.
Si tratta di un materiale plastico trasparente che offre un eccellente compromesso tra durabilità e peso.
Nello specifico, le finestre dei camper sono fatte da 2 lastre separate da una camera sigillata che garantisce ISOLAMENTO termico.
L'aria, infatti, fa da barriera rallentando il trasferimento di calore dall'ESTERNO all'INTERNO (in estate) o viceversa (in INVERNO).
La maggior parte dei modelli di FINESTRE in questo negozio sono di questo tipo, eccetto quelli elencati alla fine del prossimo paragrafo.
VETRO TEMPERATO
Il secondo materiale che viene usato è lo stesso di parabrezza e finestrini della CABINA: il VETRO TEMPERATO.
Sicuro e progettato per automotive: un trattamento termico o chimico aumenta la resistenza e crea tensioni interne che, in caso di rottura, lo fanno frantumare in piccoli pezzi granulari invece che in schegge.
Difficile da graffiare, facile da PULIRE, mantiene una trasparenza eccellente nel tempo ed ha costi produttivi inferiori all'acrilico.
Tuttavia è anche pesante dati gli spessori di alcuni mm ed offre un isolamento termico abbastanza basso (anche perchè la lastra è singola).
In questo negozio abbiamo i modelli CARBEST:
oltre ai modelli specifici per FURGONI come QUESTE per DUCATO (esistono per molti altri modelli di van e minivan, CONTATTACI per conoscere prezzo e disponibilità).
Menzione particolare infine per una novità, appena lanciata sul mercato, che cerca di massimizzare i vantaggi e minimizzare gli svantaggi di entrambi i materiali, unendoli: le RW FUSION, ovvero finestre con lastra esterna in vetro ed interna in acrilico.
COLORE DELLA LASTRA
La lastra della finestra, indipendentemente dal materiale di cui è fatta, può essere trasparente o più o meno oscurata.

TRASPARENTE
Le finestre completamente trasparenti offrono la massima luminosità all'interno del camper, permettendo di godere appieno del panorama circostante.
Sono ideali per chi ama sentirsi in contatto con l'ambiente esterno e preferisce un'atmosfera luminosa all'interno del veicolo.
Tuttavia, la trasparenza totale può comportare una minore privacy, che potrebbe essere un problema in alcune situazioni di CAMPEGGIO o SOSTA LIBERA.
Modelli con vetro trasparente:
OSCURATO / FUMÈ
La maggior parte delle finestre per camper hanno lastre oscurate effetto fumé per una maggior privacy.
Riducono la quantità di luce che entra, creando un ambiente più riservato e eliminando l'abbagliamento (esempio il sole che riflette sul TAVOLO).
Sono particolarmente apprezzate da chi preferisce mantenere un certo livello di riservatezza, o necessita di un ambiente più scuro per riposare durante il giorno senza rinunciare alla ventilazione.
Tutti i modelli non nominati nel paragrafo precedente hanno lastre oscurate, alcune più di altre: ad esempio le COMPACT sono più scure delle COMFORT, pur avendo forma simile.
In ogni caso ricordiamo che per avere un vero controllo sul livello di luce e protezione contro gli insetti, ogni finestra va dotata di cassetta interna con oscurante e zanzariera
Alcuni modelli ce l'hanno già incorporata, altri abbinabile e in generale esistono modelli universali: QUI la collezione.
ANGOLI
Le finestre possono avere gli angoli curvi o squadrati.
In caso di finestre come le NRF viste prima, il discorso è sostanzialmente estetico perché la lastra batte esternamente alla parete.
Quando invece si tratta di modelli con telaio autoportante in cui la lastra entra, ce n'è anche uno pratico relativo all'INSTALLAZIONE da considerare.

CURVI
Il design più comune nei camper nuovi di tutti i TIPI vede le finestre con angoli curvi andare per la maggiore.
Hanno un aspetto moderno e aerodinamico, particolarmente adatto ai FURGONI per cui sono stati sviluppati modelli dedicati come RW VAN, MASIS e RV BASIC - CURVE.
Lo svantaggio principale è legato alla fase di montaggio: tracciare e poi tagliare la sagoma giusta è più complicato rispetto ad una squadrata con angoli retti.
Una volta installata, però, risulta più semplice fare la SIGILLATURA.
Da segnalare che MASIS in questo senso viene in aiuto: sul cartone dell'imballo della finestra stessa è tracciata la sagoma da ritagliare e usare come dima.
SQUADRATI
Le finestre con bordi squadrati sono una soluzione più tradizionale e attualmente meno usata, ma non per questo meno valida.
Il modello più comune è sicuramente la S4 A COMPASSO di DOMETIC che è montata su molti camper allestiti in serie dalle CASE ed è presente anche nella versione A SCORRIMENTO.
Oltre alle già citate Dometic, abbiamo a catalogo le RW STYLE (equivalenti alle RW VAN, ma con bordi squadrati) che sono disponibili anche nella versione SCORREVOLE per i FURGONI e CLASSIC ed ELEGANCE per tutti i TIPI di camper per quanto riguarda CARBEST, mentre della serie RV BASIC abbiamo QUESTE.
SISTEMA DI MONTAGGIO
Anche in questo caso le finestre per camper si dividono in 2 tipi a seconda del sistema di montaggio.

DOPPIA CORNICE
Il sistema a doppia cornice (anche detto "a sandwich") prevede l'inserimento della parte esterna della finestra nel foro, per poi fissarla e tirarla dall'interno con la contro cornice (che solitamente comprende oscurante e zanzariera).
Non richiede ulteriori fori nel RIVESTIMENTO ESTERNO del camper per viti o altro.
Tirandosi una con l'altra tengono fermo anche quello INTERNO e, nel tempo, è sempre possibile stringerle per prevenire qualsiasi INFILTRAZIONE.
Esistono solo modelli con bordi squadrati:
- DOMETIC - SEITZ S4, anche SCORREVOLI
- CARBEST - CLASSIC
con vetro trasparente
- CARBEST - ELEGANCE
con vetro oscurato.
FERMI SULLA STRUTTURA
La maggior parte delle finestre per camper hanno una sola cornice che viene "tirata" direttamente contro il telaio (fatto di legno o MATERIALI APPOSITI) da una serie di graffette metalliche lungo tutto il perimetro.
È importante considerare lo spessore della PARETE in cui verrano installate: le MASIS sono adatte fino a 2,5-3cm, mentre alcuni modelli CARBEST arrivano fino a 3-4cm (anche se solitamente esistono kit di prolunga).
RIEPILOGO
Per riassumere tutto quello che abbiamo visto finora abbiamo creato questa tabella:

La scelta delle finestre migliori richiede un'attenta considerazione di tutti questi fattori.
Oltre agli aspetti tecnici, è importante valutare anche l'estetica complessiva tenendo conto anche degli elementi interni del mezzo.
Ad esempio nel caso di un DUCATO X290 ci sono i MASIS - PANEL che danno indicazioni sulle misure della finestra da montarci.
Non è detto che un camper debba avere tutte le finestre uguali, anzi.
Si possono montare 3 finestre a compasso ed una a scorrimento, ad esempio, o modelli differenti in diverse parti del veicolo.
Nel BAGNO sicuramente una finestra è utile, ma lo è di più un OBLÒ CON VENTOLA come il CARBEST - POWERVENT 28 (12V) o un FUNGO ASPIRATORE.
Questo perché l'umidità della DOCCIA e gli odori sgradevoli vengono eliminati prima da un accessorio con ventilazione forzata meccanicamente, installato nel soffitto piuttosto che nella parete.
E questo è tutto quello che sappiamo dirti per aiutarti a scegliere le finestre giuste per il tuo camper.
Puoi scaricare il PDF in formato adattato alla stampa (foto e testi ingranditi) da QUI.
Se hai bisogno di consigli mirati, puoi prenotare una CONSULENZA in cui definiamo cosa è meglio per te e per il tuo mezzo.
Fare questa guida ha richiesto molto tempo: raccolta delle informazioni, scrittura e impaginazione passando per la parte grafica (foto e schemi).
È un lavoro di più persone, che condividiamo perchè pensiamo possa essere utile a molti.
Per questo apprezziamo molto ogni commento, o condivisione con altri camperisti: ci fa sentire utili e ci aiuta a crescere in visibilità e posizionamento sui motori di ricerca ("autorità").
Ti ringraziamo in anticipo e, per non perderti nessuna delle nostre guide (nuova o aggiornata), non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di seguirci sui social!