Cart

COME SCEGLIERE LA BATTERIA DI SERVIZIO

Sun, May 28, 23 . Luca Ceciliani

Il camper prende l'energia di cui ha bisogno per alimentare le utenze elettriche dalle BATTERIE DI SERVIZIO.


Sono il cuore dell' IMPIANTO ELETTRICO,e scegliere quelle giuste è fondamentale per affrontare in serenità e sicurezza la vita su ruote: per questo abbiamo creato un PROGRAMMA apposito che stima il consumo energetico giornaliero sia in Ampere che in Watt.

 


CONSUMO GIORNALIERO

Somma di tutti i consumi delle utenze elettriche del camper nell'arco di 24h

Ovviamente è un valore estremamente variabile, ma a noi interessa calcolarne uno medio (con margine) da usare come riferimento.

Per farlo è necessario conoscere la POTENZA in W (Watt), fare una stima delle possibili ore di utilizzo (h) di ogni utenza e applicare la prima legge di Ohm.

CONSUMO (Wh) = POTENZA (W) x TEMPO (T)

I singoli risultati sommati danno quello complessivo.

La teoria è semplice, ma nella pratica è difficile da calcolare perché, ad esempio, alcune utenze funzionano in base alla temperatura (ambientale nel caso di un CONDIZIONATORE, interna per un FRIGORIFERO) o non hanno un assorbimento costante.

Abbiamo creato un PROGRAMMA specifico per questo, e in questa guida vediamo come funziona e come si usa nel modo giusto.

 


PREMESSE

Il calcolatore è precompilato con le utenze (sia 12 che 220V) più comuni presenti nei camper di tutti i TIPI, sia prodotti in serie dalle CASE che AUTOALLESTITI.

Si basa su quello che per le nostre esperienze riteniamo il tipo di impianto più comune, sufficiente per il 95% dei camperisti: BATTERIA AL LITIO da 200Ah come QUESTA e INVERTER da 2000W come QUESTO

Ogni valore può essere modificato a piacimento, ed è possibile aggiungere infinite altre utenze.

 


COME USARE IL PROGRAMMA

Il programma è semplice ed intuitivo, ma vediamo come si usa una sezione alla volta spiegando la logica che ci sta dietro (quando necessario). 

VOLTAGGIO

La prima sezione serve per inserire il voltaggio della batteria, e suggerisce 2 valori:

Preimpostato sul primo perché più conservativo: consigliamo di lasciarlo così inizialmente.

Una volta che si ha il primo risultato, se si opta per batterie al litio lo si mette a 13,2V per avere una stima più affidabile: influisce sui calcoli degli Ampere, quindi sulla precisione del dimensionamento finale.

MARGINE

Box in cui settare la percentuale da aggiungere per avere un margine di sicurezza nel calcolo del consumo giornaliero.

Consigliamo di stare nel range 10-15%, non di più, ma nemmeno sotto al 5% perché:

  • i consumi reali possono variare rispetto alle stime

  • le batterie invecchiano e perdono capacità nel tempo

  • è meglio sovradimensionare che rimanere senza energia

UTENZE 12V

Questa sezione è dedicata alle utenze alimentate in 12V (DC), e in ogni riga viene riportato: 

  • UTENZA --> nome dell accessorio (modificabile per righe personalizzate)

  • QTÀ --> quantità dell'utenza (inserendo 0 viene esclusa dai calcoli)

  • W --> potenza in Watt dell'accessorio

  • ORE e MINUTI --> tempo di utilizzo stimato in 24 ore

  • WH (24H) --> consumo totale in 24 ore

Come già detto, sono già inserite quelle più comuni presenti nei camper:

  • POMPA ACQUA (50W - 2h) --> nello specifico una PRESSOSTATO da 7L/min come QUESTA (se la si ha A IMMERSIONE e/o più o meno potente, modificare semplicemente il valore della potenza)

  • LUCI (varie potenze) --> i LED moderni consumano poco, ma vanno tenuti in conto (sia ILLUMINAZIONE INTERNA che ESTERNA)

  • TV (36W - 3h) --> ad esempio una smart come QUESTA

  • OBLÒ 12V (60W - 2h) --> ovvero con ventola (anche se il consumo in realtà varia in base alla velocità)

  • PRESE USB (20W - 5h) --> per la carica di smartphone e altri dispositivi (tenendo conto che 20Wh coprono la ricarica completa di un telefono mentre un PC può richiederne anche il triplo)

  • FRIGO COMPRESSORE (90W - 24h) --> il calcolo considera il funzionamento per il 33% del tempo (20 minuti ogni ora) e si basa su un frigo senza cella freezer separata come QUESTO

  • RISCALDAMENTO (50W - 8h) --> si intende il consumo di un RISCALDATORE DIESEL per una notte con temperature moderate (2-3°C esterni)

  • BOILER (24W - 1h) --> si intende un dispositivo A GAS o A GASOLIO, ovviamente quelli ELETTRICI hanno consumi maggiori

È possibile aggiungere altre utenze tramite l'apposito pulsante per includere altri accessori, ad esempio:

  • VENTOLE aggiuntive

  • SISTEMI DI MONITORAGGIO

  • caricabatterie di dispositivi particolari (o step-up e step-down)

  • COMPRESSORI 12V

e tutto quello che può servire.

INVERTER

Sezione dedicata all'INVERTER (per sceglierlo abbiamo scritto QUESTA guida) , precompilata basandosi su un modello da 2000W ad onda pura come QUESTO.

In caso l'IMPIANTO ELETTRICO del camper non lo preveda, va disabilitata togliendo la spunta ad "ABILITA INVERTER".

Se invece si prevede di usarlo, vanno inseriti i suoi parametri: 

  • POTENZA (W) --> massima potenza costante che il dispositivo è in grado di fornire (solitamente è il primo valore indicato nel nome, da non confondere con quella di picco che dura pochi istanti)

  • EFFICIENZA (%) --> quanta energia in ingresso viene convertita in uscita (il resto viene disperso)

  • AUTOCONSUMO (A) --> corrente che l'inverter consuma solo stando acceso, anche senza carichi applicati (i modelli con funzione di stand-by come QUESTO riducono di molto questo valore)

UTENZE 220V

Se nella sezione precedente si è disabilitato l'inverter, questa non apparirà.

I camper senza possono usare le utenze 220V solo in CAMPEGGIO o RIMESSAGGIOCOLLEGATI alla rete dalla PRESA ESTERNA, oppure con un GENERATORE o una POWERSTATION: in nessun caso quindi prendono energia direttamente dalle batterie.

Le righe hanno lo stesso schema della sezione relativa alla 12V, mentre come utenze preimpostate abbiamo:

RISULTATI FINALI

Dopo aver compilato le sezioni con tutti i dati necessari, in questa finale vengono mostrati i risultati.

Si comincia dal CONSUMO GIORNALIERO TOTALE, ovvero il fabbisogno energetico in 24 ore, espresso sia in AH (Ampere ora, per il dimensionamento batterie) che in WH (Watt ora, per confronti energetici).

A fianco compare la somma totale dell'AUTOCONSUMO INVERTER (se è stato abilitato), ed è l'energia che consuma solo stando acceso.

Infine il programma in base ai risultati indica quanti Ah sono necessari, sia di batterie AGM che al litio (LiFePO4), tenendo conto che le prime possono utilizzare solo il 40% della loro capacità nominale mentre le seconde il 90%.

Parlando di una batteria da 100Ah, nel primo caso abbiamo circa 500Wh a piena carica (12,6V x 100Ah x 40%) mentre nel secondo circa 1200 (13,2V x 100Ah x 90%).

 


CONSIDERAZIONI

Questo programma ha lo scopo di aiutare i camperisti a farsi un'idea del fabbisogno energetico del proprio mezzo in base all'uso previsto (o effettivo).

Vuole essere d'aiuto sia a chi vuole migliorare l'IMPIANTO ELETTRICO di serie che a chi deve CREARNE UNO DA 0, magari su un FURGONE da CAMPERIZZARE.

Non è uno strumento professionale e alcuni calcoli vengono semplificati: la realtà può differire da questi valori. 

Specifichiamo inoltre che non tiene conto di alcun tipo di RICARICA delle batterie stesse, che ad esempio durante il giorno può avvenire mentre SI VIAGGIA tramite ALTERNATORE , o anche da fermi con IMPIANTO SOLARE.

Ovviamente non viene considerato nemmeno un eventuale allacciamento alla 220V con CARICABATTERIE attivo.

 

 

E questo è tutto quello che sappiamo dirti su come funziona e come si usa il programma che abbiamo creato per calcolare i consumi elettrici del camper e consigliare quindi le batterie migliori.

Fare questa guida ha richiesto molto tempo: raccolta delle informazioni, scrittura e impaginazione passando per la parte grafica (foto e schemi). È un lavoro di più persone, che condividiamo perché pensiamo possa essere utile a molti. 

Per questo apprezziamo molto ogni commento o condivisione con altri camperisti: ci fa sentire utili e ci aiuta a crescere in visibilità e posizionamento sui motori di ricerca ("autorità").

Ti ringraziamo in anticipo e, per non perderti nessuna delle nostre guide (nuova o aggiornata), non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter e di seguirci sui social!

Share this Product