COME USARE IL CAMPER D'ESTATE

L'estate è una delle stagioni in cui il camper viene usato di più, ma il caldo può essere un problema
camper al sole d'estate

I veicoli ricreazionali tendono a surriscaldarsi soprattutto quando le temperature superano i 30°C. 

Il TIPO, la MARCA e il RIVESTIMENTO ESTERNO incidono molto sul fenomeno:

  • i FURGONI CAMPERIZZATI sono particolarmente vulnerabili al caldo perché la struttura in lamiera e metallo assorbe e trattiene il calore, rendendo l'INTERNO un vero forno

  • i CAMPER più vecchi, con la LAMIERA, ne risentono di più di quelli in VETRORESINA

In questa guida vediamo strategie e soluzioni concrete per tenere il camper fresco anche quando il termometro sale.

Dai metodi passivi che non richiedono energia, a quelli attivi più sofisticati, scopri come migliorare significativamente il comfort a bordo durante l'estate.

 

DOVE PARCHEGGIARE

In questo capitolo non si occupa delle varie tipologie di sosta, dalla libera al CAMPEGGIO: è già argomento di QUESTA guida.

Qui ci limitiamo a considerare come la scelta del luogo di parcheggio influisce sulla temperatura interna del camper: la posizione può trasformare l'ambiente da confortevole a insopportabile.

Parcheggiare all'ombra di alberi alti può abbassare la temperatura interna fino a 10°C, anche se bisogna fare attenzione a eventuali danni al tetto o alle ANTENNE causati dai rami, e alla resina che potrebbe cadere sulla carrozzeria.

camper all'ombra degli alberi

Se il camper è dotato di IMPIANTO SOLARE, l'ombra riduce l'efficienza dei PANNELLI: in questi casi, si cerca di lasciare a nord (o più in ombra possibile) la PARETE con il FRIGORIFERO perché così se ne riducono consumi e calore generato quando è in funzione.

Un altro fattore che contribuisce al fresco è l'altitudine: ogni 100m in più, la temperatura scende mediamente di 0,65°C.

camper che sta salendo in quota per il fresco

Banalmente la montagna è più fresca del mare e, alle volte, basta veramente alzarsi di poco per abbandonare i fondovalle ricchi di umidità (che contribuisce molto alla percezione di temperatura più elevata del reale).

Un altro fattore è la ventosità, nel senso che fermarsi in punti in cui si genera corrente d'aria aiuta a raffreddare il veicolo dall'esterno.

Infine come elementi geografici vanno citati anche gli specchi d'acqua come mare, laghi e fiumi che creano un microclima più stabile, assorbendo calore durante il giorno e rilasciandolo lentamente durante la notte.

camper vicino a specchio d'acqua

 

CREARE OMBRA ARTIFICIALE

Quando non è possibile trovare ombra naturale, diventa essenziale crearla artificialmente.

TENDALINO & ACCESSORI

Diversi accessori sono utili allo scopo, cominciando dal TENDALINO che è uno degli accessori più efficaci per proteggersi dal sole e può essere dotato di VERANDA ESTERNA o TELI AGGIUNTIVI per creare un vero e proprio spazio ESTERNO aggiuntivo.

esempio di tendalino in uso

Il problema però è che possono essere usati solo dove è consentito (solitamente in CAMPEGGIO).

OSCURANTI

In ogni caso si possono applicare gli OSCURANTI, anche qui tenendo conto che quelli ESTERNI (pur essendo più efficaci di quelli INTERNI) in SOSTA LIBERA non possono essere usati.

Coprire i cristalli della CABINA è fondamentale per ridurre la formazione di calore all'interno del camper, ma anche altri accessori per APERTURE come FINESTRE e OBLÒ necessitano di accorgimenti.

Da segnalare QUESTO speciale oscurante in rotoli, autoaderente e facilmente sagomabile con le FORBICI che può essere usato ovunque sia necessario ed occupa poco spazio quando viene ripiegato

Alcuni modelli sono dotati già di serie di OSCURANTI, altrimenti possono essere aggiunti. Di solito sono abbinati alla zanzariera: altro accessorio molto utile in estate per proteggersi dagli insetti.

 

ISOLAMENTO STRUTTURALE

Con isolamento strutturale si intende appunto quello interno alle PARETI del camper, tra RIVESTIMENTO ESTERNO ed INTERNO.

esempio di isolamento di un pannello sandwich

È un punto in cui è difficile intervenire a meno che non si stia CAMPERIZZANDO un FURGONE da 0 o un restyling significativo di un vecchio mezzo (magari riparato da un'INFILTRAZIONE).

Usare ISOLANTI con ottime qualità termiche contribuisce molto, ad esempio sostituire il polistirolo bianco (EPS) o giallo/blu (XPS) usato nei PANNELLI SANDWICH con X-TREM di REIMO riduce di molto la trasmissione di calore tra esterno ed interno. 

tabella materiali isolanti per camperizzare

Sulla lamiera è invece molto utile l'ALU-BUTYL, che ha anche proprietà fonoassorbenti.

 

VENTILAZIONE

Far circolare aria garantendo una corretta ventilazione è fondamentale per mantenere fresco l'interno del camper, e può essere fatto sia attraverso soluzioni passive che attive.

Sfruttare i flussi d'aria naturali può fare una grande differenza, ad esempio aprendo FINESTRE sui lati opposti del camper.

esempio di finestra aperta del camper

Gli OBLÒ, inoltre, essendo sul tetto sfruttano la tendenza dell'aria calda ad andare verso l'alto.

esempi di oblò aperti sul camper

In particolare quelli CON VENTOLA sono il sistema più efficiente, in grado di estrarre l'aria calda dall'alto o immetterne di fresca dall'esterno.

funzionamento oblò con ventola

Regolabili per lavorare sia velocemente (e rumorosamente) che lentamente (silenziosamente).

Averne 2 ai lati opposti del camper consente di creare un flusso costante (usandone uno in aspirazione e uno in immissione): si mantiene la temperatura interna del camper uguale a quella esterna.

esempio di 2 oblò con ventola su camper

Niente più effetto forno al ritorno dopo una giornata al mare, ma anche di notte è un ottimo comfort.

Una soluzione simile ma più semplice e meno invasiva, ideale quando si ha poco spazio sul tetto o lo si vuole mettere in una zona precisa (di solito il BAGNO, ma anche in CUCINA come CAPPA ASPIRATRICE) è rappresentata dai FUNGHI ASPIRATORI, in particolare QUESTO dotato di pannello solare che quindi non necessita nemmeno di tirare nuovi CAVI dall'IMPIANTO ELETTRICO del camper.

Altri accessori possono essere VENTOLE DA SOFFITTO A 12V molto semplici da mettere e togliere (ma occhio alla testa, specialmente nei mezzi più bassi), MINI VENTILATORI da puntarsi addosso e UMIDIFICATORI che spruzzano acqua (la cui efficacia però è legata all'umidità ambientale).

 

SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Le soluzioni viste finora aiutano a soffrire meno il calore, ma di fatto non abbassano veramente la temperatura del veicolo.

Per farlo, sono necessari sistemi di raffreddamento attivi di cui il massimo esempio è il CONDIZIONATORE.

Per i camper ne esistono da TETTO, da CASSAPANCA ,PORTATILI e DA FINESTRA tutti alimentati in corrente alternata a 220V (AC).

Fa eccezione il PLEIN AIR-CON che va a 12V (DC) e può quindi funzionare direttamente con le BATTERIE

indel b plein air con condizionatore 12v uso in sosta libera

Gli altri necessitano di una fonte 220V, quindi il veicolo è COLLEGATO tramite PRESA ESTERNA alla colonnina oppure è in funzione un GENERATORE.

È possibile farli andare anche con un INVERTER della giusta potenza, ma in questo caso bisogna tenere conto che stiamo parlando di consumi elettrici elevati.

come far andare condizionatore 220v del camper

Bisogna valutare correttamente tutti gli elementi in gioco, fino a qualche anno fa era una cosa impensabile da fare, però la diffusione degli IMPIANTI AL LITIO ha reso possibile gestire consumi elettrici anche piuttosto elevati, fino ad arrivare al gas-free.

Negli ultimi anni, poi, sono nati condizionatori come QUESTO dotati di soft-start, ovvero ad avvio "lento", senza picchi di consumo che possono superare il picco dell'inverter, che quindi andrebbe in blocco.

Un ottimo accessorio per usare il condizionatore in qualunque condizione è il MULTIPLUS di VICTRON: in SOSTA LIBERA lo gestisce totalmente in autonomia, in CAMPEGGIO compensa ciò che la colonnina 220V non riesce a dare.

Infine da citare anche una soluzione meno energivora, ma anche meno efficace: il RAFFRESCATORE EVAPORATIVO.

Sostanzialmente si tratta di una ventola che sparge acqua nebulizzata: la sua resa è fortemente legata al tasso di umidità ambientale e oltre l'80% è quasi nulla.

Tuttavia i consumi elettrici sono facilmente gestibili anche con una BATTERIA AGM da 100Ah che bene o male tutti i camper hanno.

 

VITA QUOTIDIANA

Anche le abitudini quotidiane influiscono notevolmente sul comfort a bordo.

La COTTURA dei cibi è una delle attività che genera più calore all'interno del camper, per questo d'estate è consigliato cucinare all'aperto usando FORNELLI PORTATILI, BARBECUE. o FORNI A CARTUCCIA.

barbecue in campeggio con camper

Il FRIGORIFERO va aperto il meno possibile per ridurne il tempo di funzionamento (e quindi il calore generato) e lasciato più pieno possibile.

Bere regolarmente e fare DOCCE rinfrescanti nelle ore più calde della giornata aiuta l'organismo a termoregolarsi e a percepire meno il calore, così come avere un abbigliamento adeguato.

Anche il VIAGGIO ha la sua importanza: spostarsi nelle ore più fresche della giornata, magari di notte, evita che il pianale del veicolo stia per ore molto vicino ad asfalto bollente.

FERMARSI per una pausa durante le ore più calde e tenere areato il mezzo riduce il calore complessivo a fine giornata dentro il camper.

 

PREPARAZIONE DEL VEICOLO

Prima di partire per un viaggio estivo, è importante verificare che tutto sia in ordine.

Si comincia dagli PNEUMATICI perché le alte temperature possono essere problematiche per gomme usurate o a pressione non corretta.

controllo pressione pneumatici gomme camper

Si controlla poi il sistema di raffreddamento del motore, in particolare livello e stato del liquido. Consigliato anche tenerne almeno 1L di scorta.

controllo olio motore camper prima di partire

Da verificare anche pulizia e perfetto funzionamento del condizionatore della CABINA e (se presente) da TETTO per la cellula (verificando che i filtri siano puliti).

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Viaggiare in camper durante l'estate può essere un'esperienza straordinaria se si è adeguatamente preparati.

Combinando le giuste strategie passive (ombra, isolamento, ventilazione) con quelle attive (ventilatori, condizionatori) e adottando abitudini intelligenti però si può non solo sopravvivere, ma stare in un ambiente confortevole.

Ricorda che ogni camper ha caratteristiche diverse, quindi potrebbe essere necessario sperimentare diverse soluzioni per trovare la combinazione ottimale per il tuo mezzo e le tue esigenze.

Non dimenticare che l'obiettivo del viaggio in camper è godere della libertà e del contatto con la natura: anche nelle giornate più calde, ci sono sempre momenti e luoghi freschi da scoprire!

 

E questo è tutto quello che sappiamo dirti su come usare il camper d'estate fronteggiando il caldo!

Fare questa guida ha richiesto molto tempo: raccolta delle informazioni, scrittura e impaginazione passando per la parte grafica (foto e schemi). È un lavoro di più persone, che condividiamo perché pensiamo possa essere utile a molti. 

Per questo apprezziamo molto ogni commento o condivisione con altri camperisti: ci fa sentire utili e ci aiuta a crescere in visibilità e posizionamento sui motori di ricerca ("autorità").

Ti ringraziamo in anticipo e, per non perderti nessuna delle nostre guide (nuova o aggiornata), non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter e di seguirci sui social!

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per approfondire l'argomento della guida, chiedere un preventivo o qualsiasi altra cosa ti possa essere di aiuto è possibile prenotare una videochiamata

PRENOTA ORA