Hai appena acquistato il camper e ti stai preparando a vivere le prime avventure?
Prima di partire è importante avere a bordo tutto il necessario per rendere il viaggio confortevole e sicuro.
Questa guida ti aiuterà a capire cosa serve, cosa può esser utile e di cosa fare a meno.
Consigli su accessori e prodotti da avere a bordo, mentre per informazioni più dettagliate su come sono fatti e come funzionano camper e accessori ti invitiamo a consultare la sezione TECNICA del nostro blog.
Infine trovate il modulo per chiedere subito un preventivo personalizzato per tutti gli accessori che vi servono, con sconto quantità crescente!
IMPIANTO IDRAULICO

Cominciamo parlando dell' IMPIANTO IDRAULICO, ovvero quello che garantisce di avere l'acqua sempre disponibile sul camper. Per caricarla nel SERBATOIO serve un tubo: anche se è possibile utilizzare una normale CANNA da giardino, è importante tenere presente che in un camper l'ingombro ridotto e la facilità d'uso sono molto importanti.
Per questo esistono TUBI CON AVVOLGITORE appositamente studiati per i camper: la loro speciale tecnologia li fa diventare piccolissimi una volta svuotati.
Un accessorio non indispensabile ma molto utile è un filtro direttamente sul tubo di carico per dare una prima pulizia.
Noi abbiamo a catalogo quelli di ACQUATRAVEL che fa questo KIT COMPLETO dedicato proprio al carico e ha inventato questo CARRELLINO TRIVALENTE per farlo senza dover muovere il camper (e non è l'unica cosa che fa...)
Dedicate solo al carico o allo scarico sono invece le ROLL-TANK di FIAMMA.
Infine, è consigliabile avere sempre a bordo una POMPA di ricambio. Optare per una dello stesso tipo di quella già in uso è una scelta sicura, ma anche prenderne una A IMMERSIONE, se la si ha a PRESSOSTATO, è una soluzione: in caso di guasto improvviso durante una vacanza, la sostituzione di emergenza è più semplice da fare.
IMPIANTO ELETTRICO

Passiamo al secondo impianto del camper: quello ELETTRICO che alimenta tutto ciò che sta nella cellula. L'accessorio indispensabile in questo caso è sempre per il "carico", o meglio per collegarsi alla rete elettrica esterna: la prolunga elettrica.
Anche qui si possono adattare soluzioni casalinghe, ma dobbiamo tenere presente che:
- le PRESE ESTERNE dei camper hanno attacco CEE, comunemente detto "industriale", che richiede spine specifiche
- il cavo verrà usato all'aperto e in CAMPEGGIO, verosimilmente con altra gente e mezzi che ci passano sopra
- deve essere semplice da avvolgere e svolgere
Per questi motivi esistono prolunghe apposite, trovi la collezione completa QUI.
Sicuramente da avere a bordo sono dei FUSIBILI A 12V da sostituire se si dovessero bruciare quelli della CENTRALINA dei servizi.
Anche avere un TESTER può essere molto utile, così come i CAVI DI AVVIAMENTO o un POWER-BANK in caso la BATTERIA MOTORE abbia problemi.
CUCINA
La fame viene in camper come a casa, anzi di solito di più! Per questo è molto importante arredare la CUCINA il meglio possibile, per non dover rinunciare alle nostre abitudini!
Ovviamente dobbiamo tener conto dei limiti di energia e di acqua (vedi guide agli impianti nei paragrafi precedenti), ma per quanto riguarda UTENSILI & STOVIGLIE la scelta è ampia e variegata.
Tutti modelli in materiali infrangibili, ideali per mezzi che viaggiano: leggeri, resistenti e, soprattutto, non rumorosi in viaggio se impilati!
Per pentole e padelle metalliche invece si rivelano molto utili dei panni specifici come QUESTI.
Per usare elettrodomestici a 220V anche in SOSTA LIBERA, ad esempio un FORNO o una PENTOLA ELETTRICA, è necessario un IMPIANTO ELETTRICO in grado di reggere la potenza, nello specifico parliamo di BATTERIE AL LITIO con IMPIANTO dedicato. In caso di impianti normali, con BATTERIE AGM da 100 o 200Ah, non è possibile usare questo tipo di elettrodomestici.
ORDINE & PULIZIA
Per pulire le SUPERFICI interne del camper si possono usare i prodotti che si hanno già in casa, tenendo però conto che SONO FATTE essenzialmente di legno.
Gli accorgimenti e i prodotti ad hoc in questo caso riguardano appunto gli accessori unici e particolari che monta solo il camper, a partire dal BAGNO. I camper più moderni montano quelli A CASSETTA, mentre quelli più datati hanno il SERBATOIO con la ghigliottina, oppure ancora montano una soluzione ibrida tra le 2 come le cassette KS-1000 (o modificate con QUESTO kit).
Qualsiasi sia il tipo, necessita di prodotti specifici per trattare il "carico organico" che ti trovano a contenere. Comunemente chiamati "disgreganti", oltre a facilitare lo scarico, riducono anche a 0 il rischio sanitario ed evitano il propagarsi di cattivi odori nel camper.
Ci sono in commercio sotto forma di liquidi o in pastiglie, la collezione completa la vedi QUI.
Discorso analogo per i liquidi che sgrassano i SERBATOI o i TUBI DI SCARICO: non indispensabili, ma sicuramente utili, specialmente d'estate quando le temperature salgono molto.
Infine, per tenere pulito il camper, un'ottima soluzione è lasciar fuori le scarpe, usando un ORGANIZER apposta. Ne abbiamo a catalogo anche per il BAGNO e molte altre parti del camper: la collezione completa la vedi QUI.
SALUTE & EMERGENZE
Nessuno desidera viverle, ma purtroppo capitano: le situazioni di emergenza. Che siano nostre o del mezzo, meglio essere preparati!
Come prima cosa è sicuramente utile avere a bordo un KIT DI PRONTO SOCCORSO il più completo possibile, mentre i medicinali sconsigliamo di lasciarli sul camper: la forte escursione termica non gli fa sicuramente bene!
Per evitare problemi igienico-sanitari, è molto importante anche pensare a come proteggersi dagli insetti. Oltre agli accorgimenti che si usano comunemente (come gli SPRAY REPELLENTI o la RACCHETTA ELETTRICA), solitamente le FINESTRE del camper sono dotate di oscuranti a cassetta con zanzariera, in caso non lo fossero si possono aggiungere installando i ROLLOS. Anche porte e portelloni possono essere dotati di zanzariere.
SOSTA & CAMPEGGIO
Ovunque tu vada col camper, prima o poi dovrai FERMARTI. E per farlo nel modo giusto, specialmente se hai un FRIGORIFERO TRIVALENTE, devi essere più a livello possibile.
Esistono molti prodotti che possono aiutarti: dai semplici CUNEI alle SOSPENSIONI AD ARIA passando per PANTOGRAFI e similari.
A questo punto è utile coprire i vetri della cabina per coibentarla: la scelta è tra OSCURANTI INTERNI VS ESTERNI, ma il consiglio è di averli.
Per la sosta prolungata, intesa come il mezzo che non viene usato per un lungo periodo (comunemente detto rimessaggio), abbiamo invece scritto QUESTA guida.
Nelle zone in cui è consentito, puoi sfruttare appieno tutti gli accessori pensati per il CAMPEGGIO, tra cui SEDIE & SDRAIO, TAVOLI, BARBECUE e molte altre comodità!
Non esiste un elenco preciso di oggetti da avere; tutto dipende dai gusti e dalle abitudini di ciascun camperista. Tuttavia, un suggerimento che ci sentiamo di dare è di includere almeno 2 SEDIE PIEGHEVOLI nel proprio equipaggiamento. Anche le versioni più semplici si rivelano utili in numerose circostanze.
Se il camper ha già il TENDALINO, è facile creare una copertura esterna completa unendolo a VERANDE AGGIUNTIVE e STUOIE: si creano vere e proprie zone abitabili extra!
Per ricevere un preventivo personalizzato per tutti i prodotti che ti interessano, devi solo compilare il modulo che trovi cliccando sul pulsante qui sotto!

Scrivere queste guide richiede molto tempo, sia per la raccolta delle informazioni che per la scrittura e l'impaginazione passando per il materiale grafico (foto e schemi). È un lavoro di più persone che condividiamo gratuitamente perchè crediamo possa essere utile a molti e non ci piace lucrare sulle informazioni.
Per questo siamo grati per ogni gesto di apprezzamento: commentare qui sotto o condividere questa guida oltre a farci sentire utili ci aiuta a crescere in visibilità e posizionamento sui motori di ricerca ("autorità").